Nella settimana di studio realizzata a Roma nel mese di settembre presso le sedi del MIPAF , UNIONCAMERE e del MIUR, che ha coinvolto i rappresentanti del progetto MedDiet del Libano, Egitto e Tunisia una tappa importante del tour in Tuscia ha fatto sosta presso la sede della cantina di Montefiascone. Scopo degli incontri e conferenze del progetto è principalmente lo scambio sul tema “Capacità istituzionale per la salvaguardia della Dieta Mediterranea”.Tra gli obiettivi essenziale è la conoscenza delle esperienze e delle migliori pratiche sulle politiche e sulle misure oggetto di iniziative promosse a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Tra gli argomenti finalizzati a focus specifici risultano significativi la protezione e la salvaguardia di prodotti e piatti della Dieta Mediterranea, la tutela delle denominazioni di origine (DOP, IGP e STG) e dei prodotti tradizionali, la promozione ed educazione alimentare nonché gli standard di qualità con riferimento allo stile di vita, tracciabilità ed etichettatura. Ad attendere, presso la sede della cantina sociale, la delegazione di circa 35 componenti dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, oltre al direttore Mario Trapè, il presidente Fabio Brugnoli ed il Sindaco del Comune di Capodimonte, Mario Fanelli socio della cooperativa, anche, una rappresentanza del “club amici città dell’olio” che ha salutato la delegazione.
le buone azioni della struttura sociale di Montefiascone sono state comunicate ai presenti dal Presidente che si è soffermato sull’offerta dei diversi vini proposti dalla cantina, sulla zona di produzione, sul contesto vitivinicolo, sull’imbottigliamento.
Sono stati approfonditi i temi riguardanti la qualità e la certificazione, ma in particolare l’attenzione e la cura che la cantina impegna a favore di una cultura del consumatore.
Il sindaco Fanelli si è soffermato sulle tipologie dei vitigni e sull’esportazione dei vini di Montefiascone nel mondo soprattutto Giappone, Cina e nord Europa.
Alla degustazione dei vini è seguita una cena per i presenti a base di prodotti tipici a Capodimonte. Intanto, con una nota di questi giorni, il Presidente dell’associazione Nazionale città dell’olio, Enrico Lupi, ha ringraziato calorosamente tutti gli addetti della cantina di Montefiascone per la disponibilità e l’ospitalità dimostrata nell’ambito del progetto Meddiet e comunicato che i contenuti e le dimostrazioni hanno riscosso grande interesse dei partecipanti.
Altre visite, sono state programmate, in aziende d’eccellenza in Abruzzo per osservare da vicino i processi produttivi. A chiudere il ciclo di formazione nei tre paesi europei del progetto MedDiet sarà la Spagna che ospiterà l’ultima visita-studio la seconda settimana di ottobre.
Lina Novelli