PrevNext
  • Home
  • L'Associazione
    • Benvenuto
    • Chi Siamo
    • Carta dei fondamenti
    • Organi Sociali
    • Trasparenza
    • Staff
    • Villa Parigini
    • Soci
    • Come aderire
    • Rassegna stampa
    • Link utili
    • Newsletter
  • Rubriche
    • Food Blogger
    • MedDiet
    • Turismo dell'olio
    • Fiere e Workshop
    • Europrogettazione
  • Sezioni
    • News
    • Eventi
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Citta dell'olio
    • Club Amici Città dell'olio
  • Contatti
  • Login
Associazione in Italia
  • Abruzzo
    • Teramo
        Comune di Atri
        Comune di Bisenti
        Comune di Controguerra
        Comune di Montefino
        Comune di Sant'Omero
    • Chieti
        Comune di Archi
        Comune di Bomba
        Comune di Bucchianico
        Comune di Casoli
        Comune di Fossacesia
        Comune di Lanciano
        Comune di Rapino
        Comune di San Vito Chietino
    • Pescara
        CCIAA di Chieti Pescara
        Comune di Citta Sant'Angelo
        Comune di Loreto Aprutino
        Comune di Moscufo
        Comune di Pianella
        Comune di Tocco da Casauria
    • L'Aquila
        Comune di Bugnara
        Comune di Prezza
        Comune di Raiano
  • Basilicata
    • Matera
        Comune di Aliano
        Comune di Ferrandina
        Comune di Matera
        Comune di Miglionico
        Comune di Rotondella
        Comune di San Mauro Forte
    • Potenza
        Comune di Barile
        Comune di Francavilla sul Sinni
        Comune di Melfi
        Comune di Missanello
        Comune di Rapolla
        Comune di Vietri di Potenza
  • Calabria
    • Catanzaro
        Comune di Palermiti
        Comune di Vallefiorita
        Comune di Zagarise
    • Cosenza
        Comune di Cassano allo Ionio
        Comune di Cerchiara di Calabria
        Comune di Firmo
        Comune di Rossano
        Comune di San Basile
        Comune di San Demetrio Corone
        Comune di Saracena
        Comune di Terranova da Sibari
    • Reggio Calabria
        Comune di San Giorgio Morgeto
  • Campania
    • Caserta
        Comune di Caiazzo
    • Napoli
        Comune di Anacapri
        Comune di Massa Lubrense
        Comune di Meta
    • Avellino
        Comune di Ariano Irpino
        Comune di Flumeri
        Comune di Lapio
        Comune di Venticano
    • Benevento
        Comune di San Lorenzello
        Comune di Torrecuso
    • Salerno
        Comune di Campagna
        Comune di Controne
        Comune di Oliveto Citra
        Comune di San Mauro Cilento
        Comune di Serre
        Comune di Stella Cilento
  • Emilia Romagna
    • Ravenna
        Comune di Brisighella
    • Parma
        CCIAA di Parma
  • Friuli Venezia Giulia
    • Trieste
        CCIAA Venezia Giulia
        Comune di Duino Aurisina
        Comune di Muggia
        Comune di San Dorligo della Valle Dolina
        Comune di Trieste
    • Udine
        Comune di Manzano
  • Lazio
    • Rieti
        Comune di Castelnuovo di Farfa
        Comune di Fara in Sabina
        Comune di Mompeo
        Comune di Poggio Moiano
        Comune di Selci Sabina
    • Frosinone
        Comune di Boville Ernica
        Comune di Vallecorsa
        Comune di Vico nel Lazio
    • Latina
        Comune di Itri
        Comune di Lenola
        Comune di Sonnino
        Monti Aurunci
    • Viterbo
        CCIAA di Viterbo
        Comune di Canino
        Comune di Cellere
        Comune di Vetralla
  • Liguria
    • Savona
        CCIAA di Riviere di Liguria
        Comune di Andora
        Comune di Arnasco
        Comune di Casanova Lerrone
        Comune di Stellanello
    • Genova
        Comune di Lavagna
        Comune di Leivi
        Comune di Ne
        Comune di Pieve Ligure
        Comune di Sestri Levante
    • Imperia
        Comune di Apricale
        Comune di Aurigo
        Comune di Badalucco
        Comune di Bajardo
        Comune di Borgomaro
        Comune di Castel Vittorio
        Comune di Castellaro
        Comune di Ceriana
        Comune di Cesio
        Comune di Chiusanico
        Comune di Chiusavecchia
        Comune di Diano Arentino
        Comune di Diano Marina
        Comune di Dolceacqua
        Comune di Dolcedo
        Comune di Imperia
        Comune di Isolabona
        Comune di Perinaldo
        Comune di Pietrabruna
        Comune di Pieve di Teco
        Comune di Pontedassio
        Comune di Prela
        Comune di Ranzo
        Comune di Taggia
        Comune di Vasia
        GAL Riviera dei Fiori
  • Lombardia
    • Brescia
        Comune di Iseo
        Comune di Limone sul Garda
        Comune di Marone
        Comune di Monte Isola
        Comune di Pisogne
        Comune di Sale Marasino
        Comune di San Felice del Benaco
        Comune di Sulzano
    • Mantova
        Comune di Monzambano
  • Marche
    • Pesaro e Urbino
        Comune di Cartoceto
        Comune di Vallefoglia
    • Ancona
        Comune di Castelplanio
        Comune di Maiolati Spontini
        Comune di Monte Roberto
        Comune di Monte San Vito
        Comune di San Paolo di Jesi
        Comune di Serra San Quirico
    • Ascoli Piceno
        Comune di Falerone
        Comune di Ripatransone
    • Macerata
        Comune di Recanati
  • Molise
    • Isernia
        Comune di Forli del Sannio
        Comune di Fornelli
        Comune di Poggio Sannita
        Comune di Venafro
        Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro
    • Campobasso
        Comune di Bonefro
        Comune di Campomarino
        Comune di Castelbottaccio
        Comune di Castelmauro
        Comune di Colletorto
        Comune di Ferrazzano
        Comune di Guglionesi
        Comune di Larino
        Comune di Lucito
        Comune di Macchia Valfortore
        Comune di Montefalcone nel Sannio
        Comune di Montorio nei Frentani
        Comune di Petacciato
        Comune di Pietracatella
        Comune di Portocannone
        Comune di Roccavivara
        Comune di San Giuliano di Puglia
        Comune di San Martino in Pensilis
        Comune di Sant'Elia a Pianisi
        Comune di Santa Croce di Magliano
        Comune di Termoli
  • Puglia
    • Bari
        Comune di Acquaviva delle Fonti
        Comune di Bitetto
        Comune di Bitonto
        Comune di Bitritto
        Comune di Cassano delle Murge
        Comune di Castellana Grotte
        Comune di Corato
        Comune di Giovinazzo
        Comune di Molfetta
        Comune di Monopoli
        Comune di Ruvo di Puglia
        Comune di Sannicandro di Bari
        Comune di Terlizzi
    • Foggia
        Comune di Carpino
        Comune di Mattinata
        Comune di Serracapriola
        Comune di Torremaggiore
        Comune di Vieste
    • Barletta Andria Trani
        Comune di Andria
        Comune di Canosa di Puglia
        Comune di Minervino Murge
        Comune di Trinitapoli
    • Brindisi
        Comune di Fasano
        Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo di Ostuni
    • Lecce
        Comune di Alessano
        Comune di Caprarica di Lecce
        Comune di Melendugno
        Comune di Otranto
        Comune di Presicce
        Comune di Uggiano La Chiesa
  • Sardegna
    • Medio Campidano
        Comune di Genuri
        Comune di Gonnosfanadiga
        Comune di Serrenti
        Comune di Ussaramanna
        Comune di Villacidro
    • Cagliari
        CCIAA di Cagliari
        Comune di Dolianova
        Comune di Escolca
        Comune di Gergei
        Comune di Villamassargia
    • Nuoro
        Comune di Bolotana
        Comune di Oliena
        Comune di Orgosolo
        Comune di Orosei
    • Ogliastra
        Comune di Ilbono
        Comune di Osini
    • Olbia-Tempio
        Comune di Berchidda
    • Oristano
        Comune di Bosa
        Comune di Riola Sardo
        Comune di Seneghe
        Comune di Sini
    • Sassari
        CCIAA di Sassari
        Comune di Alghero
        Comune di Ittiri
        Comune di Olbia
        Comune di Uri
        Comune di Usini
    • Carbonia-Iglesias
        Comune di Giba
        Comune di Masainas
        Comune di Santadi
  • Sicilia
    • Catania
        CCIAA Sicilia Orientale
        Comune di Castiglione di Sicilia
    • Ragusa
        Comune di Chiaramonte Gulfi
    • Trapani
        Comune di Campobello di Mazara
        Comune di Castelvetrano
        Comune di Partanna
    • Messina
        Comune di Caronia
        Comune di Ficarra
        Comune di Francavilla di Sicilia
        Comune di Sant'Angelo di Brolo
    • Palermo
        Comune di Castronuovo di Sicilia
  • Toscana
    • Pisa
        Comune di Buti
        Comune di Montescudaio
        Comune di Riparbella
        Comune di Vicopisano
    • Firenze
        Comune di Barberino Val d'Elsa
        Comune di Calenzano
        Comune di Greve in Chianti
        Comune di Montaione
        Comune di Reggello
        Comune di San Casciano in Val di Pesa
        Comune di Tavarnelle in Val di Pesa
        Comune di Vinci
    • Grosseto
        Comune di Arcidosso
        Comune di Capalbio
        Comune di Castel del Piano
        Comune di Cinigiano
        Comune di Gavorrano
        Comune di Massa Marittima
        Comune di Pitigliano
        Comune di Roccastrada
        Comune di Scansano
        Comune di Seggiano
        Comune di Semproniano
    • Livorno
        Comune di Castagneto Carducci
        Comune di Rosignano Marittimo
        Comune di Suvereto
    • Siena
        Comune di Castellina in Chianti
        Comune di Castelnuovo Berardenga
        Comune di Castiglione d'Orcia
        Comune di Cetona
        Comune di Chiusi
        Comune di Montalcino
        Comune di Montepulciano
        Comune di Monteriggioni
        Comune di Murlo
        Comune di Pienza
        Comune di Poggibonsi
        Comune di Radda in Chianti
        Comune di Radicondoli
        Comune di Rapolano Terme
        Comune di San Casciano dei Bagni
        Comune di San Gimignano
        Comune di San Quirico d'Orcia
        Comune di Sarteano
        Comune di Siena
        Comune di Sinalunga
        Comune di Trequanda
    • Lucca
        Comune di Lucca
    • Arezzo
        Comune di Castiglion Fiorentino
  • Trentino Alto Adige
    • Trento
        Amm.ne Prov.le di Trento
        CCIAA di Trento
        Comune di Arco
        Comune di Nago-Torbole
        Comune di Riva del Garda
        Comune di Tenno
  • Umbria
    • Perugia
        CCIAA di Perugia
        Comune di Bettona
        Comune di Bevagna
        Comune di Campello sul Clitunno
        Comune di Castel Ritaldi
        Comune di Foligno
        Comune di Giano dell'Umbria
        Comune di Magione
        Comune di Montefalco
        Comune di Paciano
        Comune di Spello
        Comune di Spoleto
        Comune di Torgiano
        Comune di Trevi
    • Terni
        Comune di Arrone
        Comune di Castel Viscardo
        Comune di Ficulle
        Comune di Montecchio
        Comune di Montefranco
  • Veneto
    • Treviso
        Comune di Asolo
    • Verona
        Comune di Brenzone sul Garda
        Comune di Cavaion Veronese
        Comune di Illasi
        Comune di Torri del Benaco
    • Vicenza
        Comune di Barbarano Vicentino
        Comune di Pove del Grappa
    • Padova
        Comune di Arqua Petrarca

L'Associazione

Benvenuto
Chi Siamo
Carta dei fondamenti
Organi Sociali
Trasparenza
Staff
Villa Parigini
Soci
Come aderire
Rassegna stampa
Link utili
Newsletter


Bimboil Bimboil

Girolio 2017 Girolio 2017
Campobasso, Molise

Comune di Larino

Cittadina di 8500 abitanti,Larinoè situata a 400 m. sul livello del mare, a circa 20 km dall’Adriatico. Domina la fertile vallata del fiume Biferno, circondata da magnifici oliveti.

Foto
Descrizione
Informazioni Turistiche
Come raggiungerci
La Storia
Gli eventi
Arte e cultura
I prodotti

Fondata presumibilmente dodici secoli prima di Cristo, fu importante Municipio romano: ne sono testimonianza i numerosi resti dell’Anfiteatro, che aveva una capienza di circa 20 mila spettatori, e i ruderi di ville patrizie, terme, ecc.. Larinum era dotata altresì di una zecca monetaria propria. L’attuale Centro storico è di epoca medievale e vi si conservano diversi palazzi signorili. Allo stesso periodo risale la costruzione del Duomo, inaugurato il 31 luglio del 1319 e considerato uno dei maggiori monumenti dell’Italia centro-meridionale

Comune di Larino
Piazza Duomo, 44, Larino CB
Telefono:0874 8281

La città di Larino dista 23 km dall’autostrada A4 (Uscita Termoli - Molise), km 28 dal Mare Adriatico, km 55 da Campobasso, km 120 da Pascara, km 220 da Bari, e km 300 da Roma

La città di Larino è di origine etrusca. Gli studiosi ne identificano la fondazione anteriore di circa 500 anni alla quella di Roma (1200-1100 a.C.). Dopo la distruzione della città di Frenter (il suo nome etrusco), la Città fu ricostruita con il nome di Ladinod ( dalla radice lad che ha il significato di signoria o dimora) nome impresso anche sulle sue monete. Con il passare dei secoli questo termine subì modifiche tramutandosi nel nome latino Larinum ,deformandosi successivamente in Larina ,quindi in Alarino,per raggiungere nel XIX secolo l'attuale forma di Larino. La Città costituisce un impianto urbano solido ed evoluto già nel IV secolo,testimoni le mura perimetrate di edifici recentemente scoperti. In epoca romana fu importantissima ,ebbe il foro,le terme,l'anfiteatro che pochissime città potevano vantare. Durante la seconda guerra punica (217-201 a.C. ) fu teatro di battaglie tra l'esercito di Annibale,che era accampato a Gerione e Fabio Massimo,dittatore a Larino. Al tempo di Augusto ,venne trasferita una colonia militare cluvenziana,che pare dette il nome ad una delle famiglie della Frentania,la Cluentia. A questa famiglia appartenne Lucio Cluentio,larinate,che morì nel 89 a.C . A Larino nacque anche Aulo Cluentio assurto a notorietà per essere stato difeso da Cicerone (ricordiamo appunto la famosa orazione "Pro Cluentio" pronunciata nel 66 a.C. ). In epoca longobarda Larino divenne capoluogo di una delle 34 Contee nelle quali fu ripartito il ducato di Benevento. Oggi questa Città ,è famosa per le testimonianze delle epoche passate, l’anfiteatro e i mosaici romani, i sontuosi palazzi,la Cattedrale di San Pardo, le ville nobiliari e le Chiese, tra cui quella di S. Francesco, mostrano le tracce di una storia millenaria.

LUOGHI DI INTERESSE

La Cattedrale

La Cattedrale di Larino, consacrata il 30 Luglio 1319 , dedicata al Patrono della città ed all'Assunta, và considerata come uno degli edifici più importanti dell'architettura religiosa dei secoli XIII e XIV dell'ltalia centrale Presenta una struttura spaziale tipicamente romanica nella quale si innestano alcuni elementi formali tipici della corrente culturale del gotico, di cui l'arco ogivale rappresenta l'elemento più tipico. Gli studi attuali concordano nel ritenere l'organismo realizzato in due tempi diversi. La Basilica Cattedrale di Larino, fù dichiarata monumento nazionale nel 1890, mentre con Bolla Pontificia del 13 Luglio 1928 è stata insignita del titolo di Basilica Minore.

L'Anfiteatro romano

Uno dei maggiori monumenti risalenti all'epoca romana è l'anfiteatro e fu realizzato tra il II e il II secolo a.C. L'anfiteatro presenta quattro ingressi principali ed anche degli ingressi secondari, questi permettevano l'ingresso alle gradinate. L'anfiteatro di Larino è uno degli esempi di rinnovamento edilizio che interessò gli edifici destinati.I muri in elevato sono realizzati con opus coementicium con paramento in mattoni interrotti da tratti in opera reticolata. Il piano dell'arena è bombato al centro, in modo da permettere la raccolta delle acque nel canale che la circonda. Per l'accesso all'arena e agli ordini inferiori della cavea si aprono quattro porte di cui due (nord e sud) di maggiori dimensioni. Per la distribuzione degli spettatori serviva un ambulacro con volte a botte nel quale si aprivano 12 vomitori corrispondenti ad altrettante gradinate radiali, mentre l'accesso all'ordine superiore era assicurato da scale esterne come avveniva nell'anfiteatro di Pompei.

Area Frentana

E' un'area lungo la Statale Sannitica 87 riservata a giardino pubblico e all'esposizione di materiale archeologico,come reperti di monumenti funerari ed edifici pubblici dell'epoca romana.

I Mosaici

A Larino furono ritrovati diversi mosaici,la maggior parte concentrati sulla via principale del Pian San Leonardo; Via Giulio Cesare,poco distante dall'anfiteatro,questi oggi costituiscono un bene preziosissimo per il nostro Paese.

Il Palazzo Ducale

Il palazzo di Larino ha forma quadrata con una torre angolare posta a nord-est e presenta tre facciate laterali costruite in epoche diverse. L'ingresso principale al castello è sopraelevato: due gradini in pietra permettono di arrivare alla soglia dell'edificio, dove si trova una porta arcuata con cornice in pietra. Attraversata la porta, per accedere all'interno del castello si percorre una lunga scalinata in pietra, che conduce a un bellissimo atrio-porticato, vivacizzato da aiuole geometriche delimitate da pietre. Il porticato, molto elegante, sorregge un loggiato curatissimo, scandito da ampi archi a tutto sesto mentre agli angoli gli archi sono più stetti e acuti. Il corridoio del cortile interno contiene una serie di iscrizioni e reperti antichi.



Villa Zappone ed il Parco Archeologico


Importante è anke l’ elegante villa in stile liberty a pochi metri dall'Anfiteatro romano,originariamente costruita nel 1900 su un terreno di quasi tre ettari dell'Avvocato Filomeno Zappone. Nel 1994 lo Stato ha esercitato diritto di prelazione nei confronti della villa e del parco archeologico che nasconde in profondità resti romani; nè sono testimonianza il ritrovamente dei mosaici che appartenevano alle terme. All'interno della scuderia è visibile un condotto fognario,evidentemente al servizio delle terme ma anche dell'intero settore urbano. Per oltre un secolo l'intera area era del tutto sconosciuta ai larinesi; prima perchè di proprietà dei benefattori Zappone,poi a causa degli ostacoli sorti per la sua gestione. Finalmente il 16 giugno 2010 è stata siglata l'intesa tra l'amministrazione comunale ,la direzione regionale dei Beni Culturali e l'Università degli Studi del Molise,che vedrà tutti impegnati per la valorizzazione del parco archeologico. Da quel giorno "Villa Zappone è tornato alla città" ed è aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 20:00 .

La varietà più conosciuta è certamente la "Gentile di Larino". Essa produce un olio dalle pregiate carateristiche organolettiche grazie alle quali si è sempre affermato nelle "Mostre e Fiere", non solo nazionali, assieme a molti altri oli molisani. Ciò testimonia la naturale vocazione olivicola della cittadina, del resto di origine antichissima

Torna su

Associazione Nazionale Città dell’Olio

Villa Parigini Strada di Basciano, 22
53035 Monteriggioni (Si)
P.IVA 00883360703

© 2018 Tutti i diritti riservati

RECOMED

Rete della Città dell'Olio del Mediterraneo