Perugia, Umbria
Comune di Montefalco
Montefalco si trova in Umbria, in Provincia di Perugia, tra i maggiori Comuni di Foligno e Spoleto. Per la sua incantevole posizione geografica, sul vertice di un ameno colle (473 mt.), che si erge al centro delle valli del Clitunno, del Topino e del Tevere, la città è stata definita “Ringhiera dell’Umbria”.
Montefalco si trova in Umbria, in Provincia di Perugia, tra i maggiori Comuni di Foligno e Spoleto. Per la sua incantevole posizione geografica, sul vertice di un ameno colle (473 mt.), che si erge al centro delle valli del Clitunno, del Topino e del Tevere, la città è stata definita “Ringhiera dell’Umbria”. Con i Comuni di Bevagna, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria forma il distretto enoturistico della Strada del Sagrantino. Il suo territorio è infatti interamente compreso nella zona di produzione corrispondente alla denominazione dei Vini Montefalco. Celebre altresì per gli affreschi delle sue chiese, che ne fanno un punto di riferimento essenziale per la conoscenza della pittura umbra. Inoltre i suoi santuari rappresentano, nel turismo religioso, una tappa importante, ancora quasi tutta da scoprire, della spiritualità umbra.
COME ARRIVARE Da Firenze
- A1 direzione Roma
- uscita Valdichiana
- S.S. 75 bis direzione Perugia
- uscita Assisi - Foligno
- S.S. 75 direzione Foligno
- uscita Roma - Spoleto
- S.S. 3 Flaminia direzione Spoleto
- uscita Trevi - Montefalco
- S.P. 447 direzione Montefalco
- deviazione a dx per Montefalco su S.P. 445 (proseguire per circa 7 Km)
Da Roma
- A1 direzione Firenze
- uscita Orte
- S.S. 204 direzione Narni
- deviazione su S.S. 3 direzione Terni poi Spoleto poi Foligno
- uscita Trevi - Montefalco
- S.P. 447 direzione Montefalco
- deviazione a dx per Montefalco su S.P. 445 (proseguire per circa 7 Km)
Da Bologna
- A14 direzione Pescara
- uscita Cesena
- S.S. 3 bis direzione Perugia
- uscita Assisi - Foligno
- S.S. 75 direzione Foligno
- uscita Roma - Spoleto
- S.S. 3 Flaminia direzione Spoleto
- uscita Trevi - Montefalco
- S.P. 447 direzione Montefalco
- deviazione a dx per Montefalco su S.P. 445 (proseguire per circa 7 Km)
In treno
La stazione ferroviaria più vicina è Foligno, distante circa 15 km e collegata a Montefalco dal servizio di trasporto pubblico di linea con i seguenti orari:
Montefalco ha origini antiche e sorse in epoca romana. L’antica Coccorone, toponimo probabilmente derivato da un presunto fondatore, il senatore romano Marco Curione oppure, secondo moderni storici, dal greco ???? (monte), nel 1249, prese il nome attuale di Montefalco, legato all’imperatore Federico II, che aveva soggiornato in Coccorone dal 9 al 13 febbraio 1240.
Il Palazzo Comunale domina la Piazza del Comune ed è attualmente sede dell'Amministrazione comunale. Costruito nel 1270 con dimensioni assai ridotte, venne successivamente ampliato su tutto il lato sinistro nel corso del XV secolo, quando fu anche aggiunta la Loggia Rinascimentale in cotto con eleganti capitelli in pietra. La facciata lungo il Corso conserva i resti della costruzione duecentesca, con l’elegantissima bifora che dava nell’antica Sala del Consiglio, attualmente sala di lettura della Biblioteca comunale, nella quale vi è un affresco della “Madonna in Maestà” attribuibile a Giovanni di Corraduccio.
Vini Montefalco: Montefalco Rosso Doc e Montefalco Sagrantino Docg Olio extravergine d’oliva Dop Umbria Colli Martani Tessuti Montefalco