29 Settembre 2016
Una delegazione di Sestri Levante in visita a Dole, città francese del dipartimento del Giura, gemellata con la Bimare dal 1983 per celebrare il 33° anniversario del gemellaggio in occasione del “Week-end du chat perché” una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche francesi. Il “Week-end du chat perché” ha visto la partecipazione di due degli chef più stellati di Francia, dei cinque migliori sommelier e del migliore mastro formaggiaio francesi. La grande partecipazione di pubblico è stata un’ottima occasione di promozione per Sestri Levante e i visitatori hanno potuto apprezzare i prodotti tipici del nostro territorio grazie alla sinergia di associazioni,... Continua a leggere >
29 Settembre 2016
Tante donne nella squadra di RE.C.O.MED la Rete Città dell’Olio del Mediterraneo - fondata nel novembre 2011 per creare sinergie nel campo della promozione e valorizzazione del patrimonio olivicolo tra i 13 Paesi che attualmente ne fanno parte: Italia, Albania, Algeria, Croazia, Grecia, Israele, Libano, Marocco, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia - si è riunita oggi a Montoro in Spagna per eleggere il nuovo consiglio direttivo per il biennio 2016-2018. Enrico Lupi che è stato presidente in carica dall’anno della fondazione ha passato il testimone a Ana Maria Romero presidente AMO e sindaca di Montoro che è stata... Continua a leggere >
29 Settembre 2016
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è presente alla ventesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto in corso a Torino fino a lunedì 26 settembre. All’appuntamento il Mipaaf partecipa con un proprio stand negli spazi del Salone collaborando alla realizzazione di molteplici iniziative. A poco più di un anno dalla chiusura dell’Esposizione Universale di Milano, Terra Madre rappresenta un’occasione di confronto internazionale attraverso la quale racconteremo il modello italiano di sviluppo e cultura agroalimentare focalizzando l’attenzione sulla biodiversità, sull’innovazione, importante per rendere il processo agricolo sempre più sostenibile, e sulla crescita verso i mercati esteri. In particolare... Continua a leggere >
29 Settembre 2016
Un ponte per progettare e costruire il futuro insieme. L’area del Chianti, mosaico vivente nato dal seme dell’identità rurale e cresciuto nei mille volti della tradizione, coglie il privilegio e l’opportunità di riscrivere la storia. Per i suoi trecento anni il territorio si regala l’istituzione del distretto rurale, del biodistretto e il progetto di candidatura a patrimonio dell’Umanità (Unesco). Si apre una nuova pagina della storia di sette comuni, uniti, forti, decisi a tracciare le linee del domani di un importante pezzo della Toscana, un’area estesa e articolata abitata complessivamente da circa 100mila abitanti. L’occasione è stata offerta dalle celebrazioni... Continua a leggere >
29 Settembre 2016
SETTIMANA NAZIONALE DELLA TORTA DI MELE Ambasciatrice Stefania Orlando per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar Se dovessimo individuare il dolce che meglio rappresenta in Italia l’idea di famiglia, del focolare domestico, del cosiddetto cibo di conforto, questo sarebbe senza dubbio la Torta di mele. Preparazione semplice ed in teoria di pochi e poveri ingredienti, nella realtà ne esistono tante versioni quante sono le famiglie italiane: chi non conserva gelosamente la “ricetta della nonna” per realizzarla? Le sue origini non sono chiare e definite, ma se ne trovano le prime tracce addirittura nel Medio Evo, quando il cuoco francese... Continua a leggere >
28 Settembre 2016
Ana Maria Romero presidente di AEMO, Associazione Spagnola Municipi dell’Olivo, e sindaca di Montoro in Spagna è la nuova presidente di RE.C.O.MED la Rete Città dell’Olio del Mediterraneo - fondata nel novembre 2011 per creare sinergie nel campo della promozione e valorizzazione del patrimonio olivicolo tra i 13 Paesi che attualmente ne fanno parte: Italia, Albania, Algeria, Croazia, Grecia, Israele, Libano, Marocco, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia. E’ stata eletta all’unanimità dai rappresentati dei Paesi membri, dopo la presidenza di Enrico Lupi, alla guida delle Città dell’Olio italiane. L’abbiamo intervistata subito dopo la sua elezione ed ecco cosa... Continua a leggere >
23 Settembre 2016
L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in collaborazione l’Associazione dei Frantoiani di Puglia (A.F.P.), e l’Unione Regionale Cuochi Puglia, nella prestigiosa sede del Salone degli Affreschi dell’Ateneo di Bari, in Piazza Umberto 1, nella giornata del 27 settembre 2016, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presenterà una innovativa offerta didattica rivolta agli chef del territorio Pugliese. È la prima volta in assoluto che una Università, con un approccio bottom-up, intende realizzare una offerta formativa tagliata su misura per soddis fare i bisogni espressi dai produttori di olio extravergine di elevata qualità del territorio pugliese. Anche i professionisti della ristorazione... Continua a leggere >
23 Settembre 2016
Tutto pronto a Montoro in Spagna per il meeting di RE.C.O.MED, la Rete Città dell’Olio del Mediterraneo. Fondata nel novembre 2011 per creare sinergie nel campo della promozione e valorizzazione del patrimonio olivicolo tra i 13 Paesi che attualmente ne fanno parte: Italia, Albania, Algeria, Croazia, Grecia, Israele, Libano, Marocco, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia i la rete guidata da Enrcio Lupi, presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio si riunirà sabato 24 settembre presso l’Hotel Molino de la Nava dove i rappresentanti dei Paesi membri parteciperanno al Consiglio e all’Assemblea generale. Nell'occasione è previsto il rinnovo degli organi con... Continua a leggere >
22 Settembre 2016
Anche quest’anno, nel centro storico di Suvereto, il 25 settembre si svolgerà il «Borgo dei Ragazzi», la manifestazione a carattere ludico, ricreativo ed educativo rivolta ai bambini, ragazzi e genitori, giunta ormai alla sua XI^ edizione. Quest’anno il tema sarà: “Il Paese delle Meraviglie” luogo immaginario in cui si vive in una situazione di incondizionata libertà e di eterno divertimento. In una giornata che si preannuncia come un’esplosione di colori e vitalità, i bambini trasformeranno le vie e le piazze del centro storico di Suvereto chiuse al traffico, in spazi d'incontro, divertimento e serenità. Entrare, giocare, divertirsi sarà assolutamente libero... Continua a leggere >
22 Settembre 2016
A Camigliano, il piccolo borgo medioevale della campagna senese, in prossimità di Montalcino è tutto pronto per la Sagra del Galletto. La Festa, organizzata dall’Associazione Culturale Ricreativa Camigliano, vuole essere un mezzo volto a valorizzare la campagna senese in un connubio tra natura e cibo. I piatti che vengono serviti a Camigliano, accompagnati dai Vini di Montalcino, sono il frutto di antiche ricette contadine; tra queste la più famosa è la Scottiglia. La Sagra avrà inizio sabato 1 ottobre con una cena ricca di piatti del posto, che sarà seguita dalla presentazione del primo cortometraggio sul Camigliano Blues, "The Sunset Blues", e da... Continua a leggere >
22 Settembre 2016
La sagra della Festa del Fungo e della Castagna di Pisogne arriva alla sua 66^ edizione. Rappresenta l'evento autunnale più importante per tutto il comprensorio sebino camuno: l'importanza è data dalla qualità dei prodotti esposti dai produttori delle tipicità enogastronomiche provenienti da tutto il territorio bresciano (prodotti lattiero caseari, miele, salumi, funghi, castagne, vino etc.). Ogni anno la sagra è visitata da migliaia di persone: cittadini che vengono anche da fuori provincia per visitare la tradizionale festa di inizio autunno. Gli espositori (oltre 180) occupano nelle giornate di sabato e domenica le vie del centro storico, le piazze del capoluogo... Continua a leggere >
21 Settembre 2016
Un approfondimento sulle problematiche della mosca dell'olivo e strategie per il controllo, nell'iniziativa che si terrà giovedì 22 settembre alle ore 17.30 a Montefranco in provincia di Terni presso l'Auditorium Comunale. Interverranno il dott. Gabriele Rotondi dell'Università di Perugia, Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali e l'agrotecnico Moreno Moraldi. Coordina Giuseppe Funari vice coordinatore regionale delle Città dell'Olio dell’Umbria. Aprirà l'incontro il sindaco di Montefranco dott.ssa Rachele Taccalozzi.