Situato in Ogliastra nella costa Centro Orientale della Sardegna, in cui il mare, le spiagge, le pinete e la tranquillità ne rappresentano gli aspetti più interessanti. Lotzorai nasce fra due fiumi il Pramaera e il Rio Girasole, come in un’immenso anfiteatro alle sue spalle si erge il massiccio del Gennargentu che contribuisce a creare un ambiente suggestivo ed un clima favorevole. Nell’entroterra oltre che alla classica macchia Mediterranea e al tipico Oleandro che nasce ovunque, è possibile trovare Lecci, Quercie, Carrubbe e Sughere. Inoltre nella parte più umida del paese, tra le foci dei due fiumi, è possibile scorgere una vegetazione tipicamente palustre ricca di specie animali. Dal punto di vista archeologico sono molto interessanti le domus de janas e i resti del castello Medusa, costruito in epoca medievale sui resti di una più antica costruzione punica. In realtà esso non era altro che un’avamposto militare costruito per controllare la zona del porto. Ancora si possono vedere le Domus De Janas(Casa delle fate), cioè delle tombe collettive scavate nella roccia dall’uomo dell’età del rame 2700- 1800 a.C. situate per la maggior parte nella zona di Funde e Monti lungo la strada provinciale per Talana. Sono costituite da celle semicircolari, comunicanti tra loro attraverso degli sportelli quadrangolari, che venivano chiusi ermeticamente da lastre, che riproducevano il muro delle abitazioni del periodo. Lotzorai è l’ideale punto di partenza per itinerari turistici sia via mare per la vicinanza ai porti turistici di Arbatax e S.Maria Navarrese, sia verso l’interno per la vicinanza delle montagne. Da vedere: Castello Medusa e nuraghe di Orzudeni.
ULTIME NEWS

A Selci la terza tappa del “Torneo nazionale di Dama – Città dell’Olio”
News
02/08/2022

Oliveti sotto il milione di ettari. Sonnessa: “L’abbandono è una tragedia che si può evitare”
Il Punto
28/07/2022

L’Olio Extravergine italiano vola nello spazio
Il Fatto
26/07/2022

Torna Mangiare con Gusto – Decima edizione 22 e 23 luglio nel centro storico di Terracina
Eventi
12/07/2022

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olive e lavanda per la diagnosi precoce di patologie del fegato
Salute e Benessere
27/05/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Alla scoperta del Museo dell’Olio di Sava
Itinerari dell'Olio
29/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020