Le Città dell’Olio su Nutri-score

 17 Febbraio 2022

“Nutri-score fa di nuovo parlare di sé e sempre in negativo, con un altro inqualificabile tentativo di penalizzare le eccellenze italiane. Quello che era accaduto con l’inaccettabile bocciatura dell’olio extravergine (a cui era stata attribuita la categoria “C” contraddistinta dal colore giallo che segnala l’allerta sul consumo del prodotto oliva) accade oggi al vino e alla birra per i quali Serge Hercberg propone la lettera F, il bollino nero. Siamo nella sfera del grottesco”. Questo il commento a caldo del presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa sulla vicenda  su cui anche ilgoverno italiano, per bocca del sottosegretario alle Politiche agricole Gian... Continua a leggere >

Le Città dell’Olio intervengono sul “Mostro: l’impianto eolico che rischia di deturpare parte del paesaggio olivicolo di San Martino in Pensilis: “Pronti a contrastare con ogni mezzo questo scempio”

 17 Febbraio 2022

SIENA, 4 FEBBRAIO 2022 - Molti a San Martino in Pensilis (CB)  lo definiscono “il mostro”. È un impianto eolico che il Ministero per la Transizione Ecologica e Digitale (Mite) ha avallato incontrando il parere non favorevole del Ministero per i Beni ambientali e culturali (Mibac).  Ora la patata bollente passa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è plausibile ipotizzare un parere favorevole alla luce della grave crisi energetica in atto. Immediata la reazione del Sindaco Gianni Di Matteo, del presidente delle Città dell’Olio Michele Sonessa e del Vice Presidente Nicola Malorni  pronti a salire sulle barricate perché è su una porzione... Continua a leggere >

A Roma la XLVIII Assemblea nazionale delle Città dell’Olio

 10 Aprile 2019

I 320 soci delle Città dell’Olio italiane si incontreranno a Roma venerdì 12 aprile presso la sede di Unioncamere per celebrare la XLVIII Assemblea nazionale. Durante l’incontro che si terrà nella Sala Longhi dalle 15.00 in poi, i presenti tireranno le somme di un anno - il 2018 - molto intenso per l’Associazione che ha visto consolidarsi progetti di rilievo internazionale come la Camminata tra gli olivi e Girolio d’Italia e decollare in modo significativo nuovi progetti tra cui la campagna di candidatura dei Paesaggi Olivetati delle Città dell’Olio nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici del Mipaaft che ad oggi... Continua a leggere >

Domenica delle Palme: arrivano dalle Città dell’Olio della Puglia i ramoscelli d’olivo

 10 Aprile 2019

Ottantamila ramoscelli di olivo partiranno dalla Puglia per raggiungere Piazza San Pietro a Roma per essere offerti in omaggio ai 120.000 fedeli che assisteranno alla Santa Messa della Domenica delle Palme, presieduta dal Santo Padre. Per il quarto anno consecutivo si rinnova questo straordinario omaggio dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che negli anni precedenti è stato donato dalle Città dell’Olio della Calabria, Sardegna e Liguria. Un nuovo passaggio di testimone che domenica 14 aprile vedrà protagoniste le 32 Città dell’Olio della Puglia. Una iniziativa di grande prestigio dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio che il Coordinamento della Puglia concretizzerà grazie al Patrocinio... Continua a leggere >

Città dell’Olio e Olio Capitale, un sodalizio che continua

 10 Aprile 2019

Un sodalizio che cresce quello tra l’Associazione nazionale Città dell’Olio e Olio Capitale. Sono sette le Regioni d’Italia che saranno presenti con le aziende e i produttori delle Città dell’Olio a Trieste dal 15 al 18 marzo. Si tratta di: Abruzzo, Campania, Liguria, Puglia, Sicilia e Umbria. Con le sue 9 Città dell’Olio presenti in fiera, la Puglia si conferma tra le Regioni più affezionate alla manifestazione. Ma quest’anno c’è una presenza significativa anche dell’Abruzzo con le 12 aziende coinvolte dalla Camera di commercio Chieti - Pescara e le 4 aziende portate dalla Camera di Commercio di Teramo che rinnovano... Continua a leggere >