Allumiere è un c entro collinare di origini molto antiche, la cui economia, un tempo incentrata sullo sfruttamento di giacimenti di allume, si basa oggi sulle residue attività rurali, sull’industria e sul turismo. Gli allumieraschi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale, caratterizzato da pianta irregolare e strade in forte pendenza; solo una minima parte della comunità si divide tra la località di La Bianca e alcune case sparse sui fondi. Il comprensorio comunale è dominato dal superbo scenario dei monti della Tolfa, che proprio in questa zona raggiungono la loro massima elevazione col monte Le Grazie; la catena montuosa è ricoperta da una folta vegetazione, che va dalla macchia mediterranea delle pendici più assolate (corbezzoli, ginestre, lecci e roverelle) alle formazioni miste di frassini, ornielli e carpini delle zone più elevate e ombrose. A poca distanza dall’abitato si distende una vasta faggeta, insolita a quote così basse; con i vicini pascoli erbosi, essa rappresenta l’habitat ideale di cinghiali, tassi, lupi, rapaci e splendidi esemplari di bovini maremmani.
ULTIME NEWS

I rischi per l’olivo, i rischi per l’olio di oliva, i rischi per tutti noi
Il Punto
30/11/2023

L’ambasciatore cinese alla FAO Guang Defu in visita al Parco dell’Olivo di Venafro
News
29/11/2023

A Montisi tutto pronto per “IL PRIMO OLIO E ALTRO ANCORA…”
Andar per frantoi
23/10/2023

Secondo weekend di FèXtra a Mattinata dedicato al tema dell’Oleoturismo
Eventi
20/10/2023

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

Mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno per ridurre l’Alzheimer
News
04/08/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020