Camerota e Marina di Camerota rappresentano una meta fissa per chi viene in Cilento. L’intero comune conta più di 7 mila abitanti e la frazione Marina, è letteralmente presa d’assalto in estate, vantando un turismo estivo molto importante. Le spiagge di Camerota, infatti, sono tra le più apprezzate in Italia. Camerota e la frazione marina, però, non sono solo questo. L’origine del Comune è legata ad una leggenda: Palinuro, il nocchiero di Enea, costeggiando le coste dell’attuale Cilento, s’invaghì di una bellissima fanciulla di nome Kamaratòn. Ella non ricambiò l’amore di Palinuro, che, disperato, la inseguì nel fondo del mare, perdendo così la vita. Venere, dea dell’amore, sdegnata per la crudeltà di Kamaratòn, la trasformò in roccia, proprio l’attuale sperone su cui sorge l’abitato di Camerota capoluogo, condannandola a guardare in eterno il suo amante respinto. Molto più realisticamente, pare che Camerota sia stata fondata nel VI sec. a.C. dai Focei, la stessa popolazione greca che fondò la città di Elea – Velia. Il suo nome probabilmente deriva dal greco Kamaratòn, cioè costruzione ad arco. Ciò sembra convalidato dal fatto che, nella zona, sono presenti numerose grotte naturali a volta o, secondo alcuni studiosi, da una tecnica di costruzione caratteristica di Camerota capoluogo, il cui modulo fondamentale è l’arco a tutto sesto. La cittadella si sviluppò intorno ad un castello fortificato negli anni 535-553, durante la guerra tra i Goti ed i Bizantini; si succedettero numerose dominazioni: normanna, araba, sveva, angioina, aragonese sino al recente periodo della dinastia borbonica conclusosi con l’unità d’Italia. Pur essendo una città fortificata, fu occupata e saccheggiata più volte dai pirati saraceni, che la occuparono dall’868 al 915. Il castello di Camerota era nel 909 la seconda roccaforte del Cilento, assieme ad Agropoli. Nel luglio del 1552 la potente armata turca, comandata dal generale Rais Dragut Bessà, assalì la cittadella devastando, saccheggiando e uccidendo. Molti furono fatti prigionieri. Dopo tali eventi furono ristrutturate e costruite molte torri di avvistamento. Camerota, la Marina e le sue frazioni, Licusati e Lentiscosa, offrono molte cose da vedere, a partire dalle bellezze naturali fatte di promontori, spiagge, sentieri, rocce e una biodiversità unica. Ma anche storia, con i fossili paleolitici o il Castello Marchesale. Non c’è dubbio che l’attrazione principale del territorio camerotano siano le sue splendide spiagge. Il litorale di Marina di Camerota, infatti, è letteralmente preso d’assalto durante il periodo estivo. Le spiagge di Marina di Camerota sono molte, e ognuna presenta delle peculiarità.
ULTIME NEWS

Legge Made in Italy: nasce il registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità
News
06/12/2023

I rischi per l’olivo, i rischi per l’olio di oliva, i rischi per tutti noi
Il Punto
30/11/2023

A Montisi tutto pronto per “IL PRIMO OLIO E ALTRO ANCORA…”
Andar per frantoi
23/10/2023

Secondo weekend di FèXtra a Mattinata dedicato al tema dell’Oleoturismo
Eventi
20/10/2023

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

Mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno per ridurre l’Alzheimer
News
04/08/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020