Le storie e le tradizioni popolari di Cesio si tramandano dal medioevo rendono l’atmosfera di questo paese ligure ancora più suggestiva. L’origine del toponimo è piuttosto controversa in quanto la forma Cezio ricorre soltanto a partire dal secolo XIV come indicazione di residenza (è attestato, per esempio, Facitus Ferrerius de Cezio nel 1346), anche se Cesio sembra più probabilmente da identificarsi con Cèxeno, che è citato nel 1150 a proposito delle decime del territorio del Maro; è inoltre significativo come la dizione locale cezi concordi sia con la prima forma, sia con la seconda. Rimane tuttavia incerto se il nome del paese sia un toponimo senza etimologia, oppure se si tratti di un prediale senza suffisso, derivante forse dal gentilizio romano Caesius. Le storie e le tradizioni popolari si tramandano dal medioevo, era in cui il paese di Cesio è sorto, e rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Girando per il paese, avrete l’occasione di visitare antichi edifici e scoprire le storiche attività agricole divenute il marchio di fabbrica del paese nel corso degli anni. Borgo della Valle Impero sviluppato sopra uno sperone in opposizione dominante nell’alta valle e circondato da vari rilievi tra i quali spicca il Monte Arosio, Cesio è situato all’incrocio tra la via di crinale del Rio Trexenda e le direttrici provenienti dalla valli del Maro, Impero, Arroscia e Merula. Una strada unisce il paese verso levante al passo del Ginestro (684 metri s.l.m.) per scendere in provincia di Savona. Proseguendo lungo la statale 28 si raggiunge il valico del Colle di San Bartolomeo (620 metri s.l.m.), già importante nodo stradale verso la Valle Arroscia. Tali percorsi convergono al Passo di San Bartolomeo sull’antica via del sale, la strada principale che da Oneglia portava in Piemonte tramite il Colle di Nava. L’insediamento abitativo di Cesio è disposto secondo una serie di numerose vie degradanti in semicerchio verso valle. Dalla via di mezza costa in fondo al paese si possono raggiungere il piccolo insediamento di crinale Arzeno d’Oneglia, caratteristico borgo rurale, mentre da un’altra strada, sulla destra della statale, si giunge a Cartari, anch’essa frazione cesiense.
ULTIME NEWS

Al via “Selezione degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana 2021”
Il Fatto
26/02/2021

Con l’olio EVO e la dieta mediterranea il cervello non invecchia!
Dieta Mediterranea
22/02/2021

Ercole Olivario 2021 XXIX° edizione – Al via gli incontri di approfondimento sul tema dell’olio, riservati alle sole aziende che hanno aderito al concorso
Eventi
16/02/2021

Può esistere un’economia agricola oltre il profitto nel futuro nazionale?
Il Punto
15/02/2021

Michele Sonnessa, Presidente Città dell’Olio: Governo Draghi, Turismo e Agricoltura strategici per la ripresa del Paese
News
12/02/2021

Innovazione, da start-up siciliana primo packaging per olio a impatto zero
Curiosità
05/02/2021

OliOliva, Festa dell’Olio a Imperia
Andar per frantoi
01/05/2020

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020