Mafalda sorge sulla sponda destra del fiume Trigno ed è l’ultimo comune prima del confine con l’Abruzzo. Situato a 459 metri s.l.m., è circondato da bellissimiboschi che custodiscono una meravigliosa biodiversità animale e vegetale. Di recente, su Colle San Valentino è stata recuperata un’area naturalistica ben attrezzata con un sentiero panoramico e naturalistico, aree di sosta, attrezzature ginniche, punti di osservazione e segnaletica. Sotto il colle di Ripalta Vecchia, inoltre, si trova un laghetto conosciuto col nome di “Lago Mizzittaro”, probabilmente di origine vulcanica. Una legenda narra che questo lago sia molto profondo, alcuni pensano che sia collegato con il mare. Il centro abitato, invece, ha origini medievali e ha cambiato più volte nome passando da Trespaldum nel periodo angioino, a Ripa Alta o Ripalta fino a diventare Mafalda con R.D. del 1903 in onore della figlia del Re Vittorio Emanuele III. Di origine slava, pur conservando l’antico assetto urbanistico, il centro abitato si è esteso poi verso valle.
ULTIME NEWS

I rischi per l’olivo, i rischi per l’olio di oliva, i rischi per tutti noi
Il Punto
30/11/2023

L’ambasciatore cinese alla FAO Guang Defu in visita al Parco dell’Olivo di Venafro
News
29/11/2023

A Montisi tutto pronto per “IL PRIMO OLIO E ALTRO ANCORA…”
Andar per frantoi
23/10/2023

Secondo weekend di FèXtra a Mattinata dedicato al tema dell’Oleoturismo
Eventi
20/10/2023

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

Mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno per ridurre l’Alzheimer
News
04/08/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020