Monte Romano, si trova a pochi chilometri da Tarquinia e la sua posizione così favorevole e soprattutto lontana da smog e stress cittadino, rende questo paese la meta ideale per chi è in cerca di un pò di relax. Monte Romano è però anche bellezza, cultura e storia. Culla di grandi civiltà, come quella Etrusca e Romana, custodisce al suo interno anche meraviglie di epoca medievale e rinascimentale, tra cui il suo antico borgo. Assolutamente da non perdere la visita alla Rocca Respampani e delle antiche chiese messe a testimonianza di un epoca passata. Molti gli eventi a Monte Romano, tra cui il Palio del Saracino e per i buongustai la Sagra della Carne Maremmana. La realtà di Monte Romano è molto antica e come tanti dei paesi della Tuscia, è stata caratterizzata dalla presenza etrusca e romana. Molte sono infatti le testimonianze legate a questi insediamenti. Il paese di Monte Romano, si è andato a sviluppare intorno ad una strada (l’attuale Aurelia Bis) e si trova all’interno di una valle ai piedi della Rotonda, una collina molto particolare, con la cima formata da querce secolari. E’ proprio in questo boschetto di querce che nacque il primo insediamento di Monte Romano, l’antica Arx Montis Romani, un castello del XIII secolo. La posizione alta gli garantì una difesa naturale dagli attacchi ed un facile controllo sulle terre circostanti. Le notizie relative all’insediamento sulla Rotonda non sono molte: se ne parla intorno al 1344 e poi nel 1371. Probabilmente divenne proprietà dei domini della Famiglia dei Prefetti di Vico e successivamente distrutto tra il 1431 e il 1435, durante la guerra tra i di Vico ed Eugenio IV. Dopo la distruzione dell’ Arx Montis Romani, questo territorio con la tenuta di Monte Romano e la Rocca Respampani, diventò di proprietà dell’ Ospedale del Santo Spirito in Sassia, che sfruttò queste terre imponendo su di esse un’organizzazione agricola più strutturata. I contadini che lavoravano queste terre, si stabilirono dapprima nelle vecchie dimore del poggio e successivamente più a valle, dando origine alla futura colonia di Monte Romano. Qui il paese cominciò a prendere forma. Fu però nel secolo successivo, il XVIII, che si ebbe il vero sviluppo di Monte Romano, con la costruzione di nuovi elementi architettonici, come le Carceri e la Torre dell’ Orologio, la Fontana del Mascherone e tanto altro. L’ultima fase edilizia si ebbe tra il 1787 ed il 1810, quando furono realizzate alcune case in linea con il complesso delle Carceri. da vedere: La Valle del Mignone, Il Poggio della Rotonda di Monteromano e la Necropoli di Norchia.
ULTIME NEWS

Al via la Sagra dell’impanata a Castellana-Grotte
News
22/09/2023

La Dieta Mediterranea, così poco amata dalle multinazionali del cibo
Il Punto
11/09/2023

Al via la settimana dell’olio 2023 alla scoperta dell’oro verde di Vieste
Eventi
10/08/2023

Mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno per ridurre l’Alzheimer
News
04/08/2023

L’olivicoltura molisana è sempre più digitale. Termoli premiata dal Ministero della Cultura
Il Fatto
29/06/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Alla scoperta del Museo dell’Olio di Sava
Itinerari dell'Olio
29/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020