Montemurro è un tranquillo paese del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, in una cornice di fitti boschi, sconfinati frutteti, uliveti e vigneti che lo rendono uno dei paesini più suggestivi di tutta l’alta Val d’Agri. Il suo centro abitato sorge su pareti rocciose e scoscese che si estendono a strapiombo verso la valle e da lì, dal dosso sul quale il paese svetta, si staglia agli occhi del visitatore uno stupendo panorama sul lago di Pietra del Pertusillo, invaso artificiale che sbarra il corso del fiume Agri. Montemurro è la terra del “poeta-ingegnere”, Leonardo Sinisgalli (1908-1981), il quale ha collaborato con la Pirelli, la Finmeccanica, l’Olivetti, l’ENI e Alitalia e, quando Enrico Fermi lo vuole come suo allievo Sinisgalli sceglie la poesia alle scienze, fondando, nel 1953 la rivista culturale “Civiltà delle Macchine”, diretta fino al 1979. A lui il paese ha dedicato la “Casa delle Muse” in cui sono racchiuse opere e vita dell’uomo di scienze e letteratura, mentre ogni anno l’evento “Furor Sinisgalli” ruota attorno alla sua figura, alle sue opere, alla sua carriera. I luoghi, i paesaggi, la gente di Montemurro sono legati alle figure degli illustri concittadini Leonardo Sinisgalli e Giacinto Albini, di cui restano impresse tracce indelebili. Passeggiando per Montemurro si può ammirare Palazzo Robilotta, per poi visitare la Casa Museo Leonardo Sinisgalli, sede della Fondazione Sinisgalli, che consente al visitatore di avvicinarsi ad una delle personalità più complesse e originali del Novecento. Impossibile non sostare, inoltre, davanti ai tanti graffiti disseminati lungo le strade e i vicoli del paese, da un’idea dell’artista Giuseppe Antonello Leone fondatore della Scuola del Graffito polistrato di Montemurro. Pian piano si raggiunge il busto che ricorda la figura del patriota risorgimentale e sindaco Giacinto Albini. Un concentrato di arte, storia, cultura e paesaggi, questo è Montemurro e per questo Leonardo Sinisgalli ha scelto di ritornarci, per sempre, come aveva promesso “Qui dovevo vivere, verrò a morire tra i ruscelli le vigne e le pietre” ne “Verrò a morire”.
ULTIME NEWS

I rischi per l’olivo, i rischi per l’olio di oliva, i rischi per tutti noi
Il Punto
30/11/2023

L’ambasciatore cinese alla FAO Guang Defu in visita al Parco dell’Olivo di Venafro
News
29/11/2023

A Montisi tutto pronto per “IL PRIMO OLIO E ALTRO ANCORA…”
Andar per frantoi
23/10/2023

Secondo weekend di FèXtra a Mattinata dedicato al tema dell’Oleoturismo
Eventi
20/10/2023

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

Mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno per ridurre l’Alzheimer
News
04/08/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020