Montevago dista 105 Km da Agrigento, alla cui provincia appartiene, 175 Km da Caltanissetta, 237 Km. da Catania, 211 Km da Enna, 255 Km da Messina, 98 Km da Palermo, 241 Km da Ragusa, 322 Km da Siracusa, 68 Km da Trapani. Il comune conta 3.283 abitanti e ha una superficie di 3.246 ettari per una densità abitativa di 101 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona collinare interna, posta a 393 metri sopra il livello del mare. Affacciata sulla valle del Belice, Montevago annovera la coltivazione di agrumi, uva, olive e fichidindia prodotti che vengono esposti nell’annuale Fiera Agricola di agosto. Fiorente risulta l’allevamento di ovini grazie alle vaste aree adibite a pascoli. Il nome Montevago deriva dall’arabo Mazil-Sindi che significa “Casale di Sindi” poichè venne fondato in epoca araba. Nel 1392 venne chiamato Misilindino e venne concesso al signore Antonio Moncada Montecateno, già conte di Adernò. In seguito, costui si ribellò alla sovranità e il borgo confiscatogli venne ceduto al signore catalano Michele De Lubu. Successivamente il paese fu governato da diversi signori feudali sino al 1636, anno in cui pervenne a don Francesco Scirotta, giudice della Magna Curia Regia di Palermo. Nel 1642, il figlio di questi, don Rutilio Scirotta, ottenne dal re Filippo IV di Spagna il titolo di primo principe del paese e l’opportuna “licenti populandi”. Nel tempo il centro conobbe il dominio dei signori Gravina e dei duchi di San Michele. Nel 1968 il terribile terremoto che colpì la Valle del Belice distrusse anche Montevago radendolo al suolo. L’attuale centro urbano solo di recente è stato riedificato in una zona limitrofa. Nel settore monumentale si distinguono il Santuario della Madonna delle Grazie, la Chiesa Madre e la Chiesa Santi Pietro e Paolo, tutte di nuova costruzione. Rilevante è pure la Villa Romana e i numerosi resti del vecchio centro abitato. È interessante ricordare che a pochi chilometri dal paese vi sono le rinomate Terme Acqua Pia, importante stazione termale da cui sgorga una sorgente di acqua calda utilizzata per scopi terapeutici.
ULTIME NEWS

Al via la Sagra dell’impanata a Castellana-Grotte
News
22/09/2023

La Dieta Mediterranea, così poco amata dalle multinazionali del cibo
Il Punto
11/09/2023

Al via la settimana dell’olio 2023 alla scoperta dell’oro verde di Vieste
Eventi
10/08/2023

Mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno per ridurre l’Alzheimer
News
04/08/2023

L’olivicoltura molisana è sempre più digitale. Termoli premiata dal Ministero della Cultura
Il Fatto
29/06/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Alla scoperta del Museo dell’Olio di Sava
Itinerari dell'Olio
29/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020