Norma, si trova a strapiombo su di un antica rupe calcarea, originata da una faglia, le origini dell’attuale centro storico risalgono all’alto medioevo dopo che la città romana Norba fu abbandonata. Si trova citata già a partire dal 741 d.C quando l’imperatore greco Constantino V donò Ninfa e Norma al papa Zaccaria. La sua storia è inoltre legata a differenti famiglie che si sono alternate nel tempo dai Conti di Tuscolo passando per i Caetani e i Borghese. Il suo sviluppo più grande si ebbe grazie ai Caetani che ampliarono e ricostruirono l’abitato. Il piccolo centro storico di Norma può essere diviso quasi in due parti quella che si stende lungo il corso e la parte più antica all’interno dell’antica cerchia di mura. Il fascino di questo antico borgo lo ritroviamo nelle caratteristiche viuzze,vicoli stretti, scalinate e numerosi elementi medievali come portoni,archi e molto altro ancora. All’interno del borgo tra le prime attrazioni la fontana di Largo Caio Cestio realizzata con pietra locale nel XIX secolo, simile per la forma ad alcune altre fontane che si trovano nella zona. Troviamo poi la chiesa della Santissima Annunziata o Madonna del Rifugio che conserva un quadro che si pensa fosse quello usato nelle missioni popolari da padre Baldinucci,missionario che nel XVIII operò sui monti lepini, nascosta tra le vie del borgo antico troviamo poi la chiesa di San Rocco costruita nel 1703 ed infine la chiesa della Madonna del Carmine o chiesa nuova che si trova agli inizi di piazza Roma nelle vicinanze della porta principale Taloccio.
ULTIME NEWS

La Fondazione Evo School si racconta a “Pizza Doc”
News
31/05/2023

Camminare per imparare a scoprire il territorio
Il Punto
30/05/2023

Usini in festa per la XXIII Edizione della rassegna “Vini di Coros”
Eventi
23/05/2023

L’agricoltura per tornare a sognare il domani
Il Fatto
22/05/2023

La Dieta Mediterranea ancora sul podio più alto
Dieta Mediterranea
10/02/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Alla scoperta del Museo dell’Olio di Sava
Itinerari dell'Olio
29/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020