Sorge su un colle alto 430 m. Il sistema collinare circostante, con il Monte delle Fate e la valle di Camposoriano, raccorda il territorio del comune di Sonnino con quelli di Terracina e Monte S.Biagio. Il paesaggio, come in tutti gli Ausoni, alterna versanti brulli, macchia mediterranea e molti oliveti a boschi di lecci, querce e ginepri.Sorge su un colle alto 430 m. Il sistema collinare circostante, con il Monte delle Fate e la valle di Camposoriano, raccorda il territorio del comune di Sonnino con quelli di Terracina e Monte S.Biagio. Il paesaggio, come in tutti gli Ausoni, alterna versanti brulli, macchia mediterranea e molti oliveti a boschi di lecci, querce e ginepri. Il paese ha origini romane ed è diviso in quattro rioni. L’attuale nucleo, di epoca medievale, è caratterizzato da stradine tortuose, gradinate, torri e porte, scale addossate a edifici di pietra con archivolti, portoncini e pilastrini. Sonnino offre, oltre alla ricchezza del suo olio, per cui è famosa in tutto il Lazio, anche “ricchezze” di altro genere. Ad esempio del convento di Santa Maria delle Canne oppure la Chiesa di San Michele Arcangelo. Quest’ultima è la più antica del paese: risale infatti al secolo XIII. Nata come cappella per l’adiacente castello, al suo interno, nella Cappella di San Sebastiano (XIII sec.), si trovano importanti motivi architettonici. Si possono ammirare un Crocifisso in legno del XV secolo e, in tutto il suo splendore, l’icona della Madonna delle Grazie, risalente al XII secolo, in stile bizantino e dipinta su legno. Inoltre, non si può perdere il Museo del Brigante. Il museo, inserito nel borgo rurale dei Fienili, ospita editti e documenti a partire dal ‘500, l’iconografia dell’epoca con incisioni, acquerelli, olii, soggetti e strumenti del vivere quotidiano. La città di Sonnino ha cinque porte di accesso al paese: la Portella, Porta S.Pietro, Porta S.Giovanni, Porta di Tocco e Porta Riore. Le porte erano collegate tra loro da camminamenti all’interno delle mura cittadine e venivano aperte al mattino e richiuse al tramontar del sole. La porta principale di accesso non era “La portella”, come si potrebbe pensare, dato che attualmente si affaccia sulla piazza principale del paese, ma la Porta San Pietro poiché è qui che arrivava l’unica via accesso al paese: la “Via Volosca” (una vera mulattiera). Nel tempo prese il suo posto la Porta Riore, perchè la più vicina a questa via di accesso: la posizione esatta di questa attualmente non è più visibile, in quanto è qui che cominciò la distruzione del paese per ordine di Pio VII nel 1819. La Portella, una delle porte più piccole, è quella che veniva utilizzata principalmente dai signori del Castello. (nel portico che conduce alla chiesa di Sant’Angelo ancora oggi si possono osservare gli “anconi” di pietra che testimoniano l’antica porta di accesso I vicoli sono tutte le stradine tipiche del centro storico: stretti, lunghi o corti, ripidi o gradanti. L’origine di alcuni nomi assegnati ai vicoli deriva dalle famiglie che vi abitavano o da qualche loro caratteristica.
ULTIME NEWS

A Molfetta tutto è pronto per “Verde Oro. Dalla natura alla tavola”
News
07/12/2023

I rischi per l’olivo, i rischi per l’olio di oliva, i rischi per tutti noi
Il Punto
30/11/2023

A Montisi tutto pronto per “IL PRIMO OLIO E ALTRO ANCORA…”
Andar per frantoi
23/10/2023

Secondo weekend di FèXtra a Mattinata dedicato al tema dell’Oleoturismo
Eventi
20/10/2023

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

Mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno per ridurre l’Alzheimer
News
04/08/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020