Stella Cilento è un chiaro esempio di insediamento su dorsale collinare. Il centro si trova inserito in uno scenario naturale, di cui l’elemento caratterizzante è il profilo del monte, che lo sovrasta. La nuda pietra non intonacata si sposa ai vecchi intonaci dilavati dal tempo, creando varietà cromatiche tra il marrone e il rosa antico che, rispetto ai limitrofi agglomerati urbani, appare peculiare di Stella Cilento. Il Comune di Stella Cilento si trova alle pendici orientali del monte Stella, alla destra dell’Alento ed i prossimità delle sorgenti del Fiumicello. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano e della Comunità Montana Zona Alento Monte Stella. Stella Cilento ha avuto origine intorno al XIII secolo successivamente allo spostamento di alcuni abitanti della vicina Torricelle. Era chiamata fino alla fine del XIX secolo “Porcili”, per l’elevata presenza di allevamenti di suini; poi l’amministrazione lo modificò in Stella Cilento, con riferimento al vicino monte: il Monte Stella.
ULTIME NEWS

“Olio di Reggello. La qualità in tavola”
News
30/03/2023

L’olivicoltura mediterranea protagonista a Venafro nell’evento di “Capitalizzazione” del Progetto Cross Border Ol
Il Fatto
03/03/2023

La Dieta Mediterranea ancora sul podio più alto
Dieta Mediterranea
10/02/2023

I polmoni distrutti del pianeta
Il Punto
23/01/2023

A Castiglion Fiorentino c’è la festa dell’Olio Nuovo. Fine settimana dedicato all’oleoturismo e degustazioni.
Eventi
24/11/2022

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOILPLUS
29/06/2022

Olio EVO: come proteggerlo d’estate
Curiosità
30/07/2021

Alla scoperta del Museo dell’Olio di Sava
Itinerari dell'Olio
29/07/2021

Gli italiani non rinuncerebbero mai all’olio extravergine
Food
11/03/2020

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020