CITTÀ DELL’OLIO MASTER CAMP
ì
CITTÀ DELL’OLIO MASTER CAMP
L’Associazione nazionale Città dell’Olio per l’anno 2023 ha inserito tra le proprie attività̀ lo svolgimento di un programma di formazione rivolto agli amministratori e ai dipendenti degli Enti Soci Città dell’Olio denominato “CITTÀ DELL’OLIO MASTER CAMP” che prevede alcuni momenti formativi utili alla vita amministrativa della compagine sociale.
CHE COSA È
Città dell’Olio Master Camp è il primo Corso di perfezionamento rivolto agli amministratori delle Città dell’Olio. Un percorso promosso da Città dell’Olio in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma – Unitelma Sapienza, Fondazione Evoo School e Centro Ricerche sAu. Obiettivo del Corso è permettere l’acquisizione di conoscenze e competenze per la valorizzazione e la gestione dei sistemi locali.
COME FUNZIONA
Il Corso è strutturato in 3 moduli.
Il primo modulo si terrà in collaborazione con l’Università̀ degli Studi di Roma Unitelma La Sapienza, con la quale organizziamo un corso dedicato agli amministratori locali e partner dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, al fine di acquisire conoscenze e competenze nella valorizzazione e gestione dei sistemi locali. Il Corso sarà̀ effettuato in modalità̀ on line a partire dal mese di Febbraio 2023 e prevederà̀ complessivamente 12 ore di didattica on line in modalità̀ sincrona per un totale di n. 4 lezioni e 18 ore di studio individuale da parte del partecipante per complessivi 30 ore di lavoro.
Il corso avrà̀ un approccio molto pratico e sarà̀ dedicato a 4 ambiti:
1) strumenti e procedure dell’amministrazione pubblica
2) modelli e meccanismi di marketing territoriale
3) modelli di valorizzazione dei patrimoni culturali agro-alimentari
4) modelli di gestione dell’economia circolare, bioeconomia e finanza ambientale
A corredo, inoltre, sarà̀ fornito il materiale didattico fornito dai docenti, trasmesso ai partecipanti via email 10 giorni prima dell’inizio del corso.
L’Università̀, inoltre, mette a disposizione dei partecipanti dal momento dell’iscrizione e fino a due settimane dopo la conclusione del corso, un tutor (raggiungibile telefonicamente e via email) per supportare il partecipante sia nell’attività̀ di preparazione delle lezioni, sia nell’attività̀ di apprendimento.
Coloro che parteciperanno a tutte le lezioni riceveranno un attestato di partecipazione al corso, mentre per coloro che a conclusione delle stesse avranno sostenuto un esame finale con esito positivo riceveranno la certificazione di partecipazione digitale al corso di perfezionamento con indicazione di voto finale in trentesimi ed il riconoscimento di 1 CFU (il SECS-P/02), valido per l’iscrizione a successivi corsi di laurea.
Il contributo richiesto per la partecipazione al corso è di € 90.00 a persona.
In allegato il programma completo e la scheda di partecipazione da compilare e inviare entro e non oltre il 27.01.2023.
La Segreteria nazionale nella persona della D.ssa Romina Scollato rimane a disposizione per ogni necessità (tel. 0577/329109 -2)
PROSSIME ATTIVITÀ
Il secondo segmento, realizzato grazie al Protocollo d’Intesa firmato con UNAPROL, prevede un corso per assaggiatori in modalità mista on-line e in presenza a Roma dove si terranno le prove selettive.
Il terzo segmento è dedicato al tema dell’agricoltura sociale. Sono previste una serie di attività di ricerca e di comunicazione applicate alla sperimentazione di progetti di agricoltura sociale sulle olivete delle Città dell’Olio. Il corso, realizzato in collaborazione con produttori e gestori di aziende agrituristiche, associazioni che si occupano del reinserimento di soggetti fragili, amministrazioni ed enti locali, rientra nel progetto Marchio Città dell’Olio ed è uno strumento per la costruzione e/o il rafforzamento delle Comunità dell’olio e per la comunicazione dei valori dell’olio alla cittadinanza. La progettazione del corso prende le mosse dal lavoro preparatorio fatto dal Centro Ricerche sAu, da ANCO e da Kairos Cooperativa sociale onlus.
Scarica il programma
Scarica la scheda di iscrizione
Invia la scheda a info@cittadellolio.it o chiamo lo 0577 329109