Il territorio di Cinto Euganeo, interamente compreso nel Parco Regionale dei Colli Euganei, è suddiviso in quattro centri: Cinto, Faedo, Valnogaredo e Fontanafredda; quest’ultimo è sede comunale. Quasi tutto collinare, il paesaggio alterna alcuni tra gli scorci naturali o coltivati più caratteristici dei Colli Euganei a risorse storico artistiche di primissimo piano, tra cui testimonianze archeologiche come l’antico acquedotto romano “Buso della Casara”, ville patrizie e il Museo Geopaleontologico e di archeologia industriale di Cava Bomba, in un’antica fornace per la produzione di calce. La natura del territorio offre numerose possibilità per agriturismi e trattorie tipiche, con un’offerta ampia e completa dell’enogastronomia euganea. Da vedere: il Tempietto di San Gaetano da Tiene, caratterizzato da un piccolo campanile, Villa Contarini-Piva, edificata nel 500 e in seguito ricostruita, che conserva al suo interno interessanti affreschi del Guaranà e l’Oratorio di S. Lucia, edificato nella seconda metà del 400.
[dkpdf-button]
ULTIME NEWS

Oleoturismo in Puglia: nuove opportunità e prospettive di valorizzazione
News
14/07/2025

Olio EVO protagonista alla tradizionale Fiera di Sant’Ermolao
Andar per frantoi
23/06/2025

Olio extravergine d’oliva: il vademecum per scegliere consapevolmente
Curiosità
05/12/2024

Buon compleanno Associazione Nazionale Città dell’Olio
Il Punto
03/11/2024

Cibo e Olimpiadi: tutti i segreti della dieta dei campioni
Food
25/07/2024

Mangiare male costa di più
Dieta Mediterranea
12/07/2024

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOIL
29/06/2022

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020