04 Luglio 2025
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio scende in campo al fianco dei sindaci delle comunità delle aree interne a rischio spopolamento, tra cui ci sono centinaia di Città dell’Olio ed esprime preoccupazione per quanto dichiarato nel nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (P-SNAI) a pagina 45 nell’obiettivo 4 “Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile”. Nel documento, finito sotto la lente di ingrandimento, con riferimento alle aree interne - circa 4000 Comuni italiani per lo più montani, collinari o rurali - si legge che: "queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma nemmeno essere abbandonate a... Continua a leggere >
26 Giugno 2025
Una nuova serata di avvicinamento all’olio EVO promossa da Fondazione Evooschool: “Conoscere e riconoscere un olio EVO di qualità” in programma martedì 8 luglio dalle ore 19:00 alle 21:00 presso la sede di Roma. Per info e iscrizioni clicca qui Se, invece, desideri diventare un assaggiatore professionista, subito dopo l’estate ripartiranno i corsi professionalizzanti: 35° CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI con attestato di idoneità fisiologica Tutti i Martedì dal 30 Settembre al 16 Dicembre 2025 (in presenza presso la sede evooschool a Roma)Per info e iscrizioni: clicca qui 36° CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI con... Continua a leggere >
26 Giugno 2025
Al via le iscrizioni per partecipare alla V edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre 2025. Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario, dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS e da Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC – Federazione Italiana Cuochi), il concorso si prefigge l’obiettivo di promuovere la professionalità delle cuoche e, nel contempo, di far conoscere le potenzialità legate all’uso consapevole dell’olio in cucina,... Continua a leggere >
24 Giugno 2025
Lampedusa – terra d’accoglienza, crocevia di culture e simbolo di un’Italia che unisce - è l’isola che l’Associazione nazionale Città dell’Olio ha scelto per presentare la nuova edizione di GirOlio d’Italia, dedicata al tema che fa da filo conduttore di tutte le attività del 2025: “L’Olivo della Pace”. Due giornate dense di significato, esperienze e simboli con Daniele Bennati, già CT della Nazionale di ciclismo, Ambasciatore delle Città dell’Olio e testimonial dell’evento, hanno celebrato l’inizio dell’edizione 2025 – 2026 di uno degli eventi più amati delle Città dell’Olio. Dopo quattro anni di attesa, GirOlio d’Italia torna con una formula nuova che unisce cicloturismo, valorizzazione... Continua a leggere >
23 Giugno 2025
A Calci in provincia di Pisa nell’ambito della tradizionale Fiera di Sant'Ermolao in programma dal 1 al 4 agosto, è prevista la presenza di stand di frantoi e aziende olivicole presso cui è possibile degustare olio EVO e prodotti tipici locali. Ci aspettano serate di musica e divertimento con tante attività: mostre, arte, tradizioni, mercato, artigianato, cultura, cibo di strada e divertimenti per tutti i gusti e per tutte le età.
17 Giugno 2025
Gli attori aderenti al progetto CarTES - Carta per il Turista Enogastronomico Sostenibile, celebrano mercoledì 18 giugno la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile con l’iniziativa “La Strada verso la Sostenibilità”. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2016, promossa dalla FAO e sostenuta dall’UNESCO la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile è la ricorrenza che riconosce il valore della gastronomia come espressione culturale legata alla diversità naturale e culturale dei territori, e ne promuove il ruolo strategico nei processi di sviluppo sostenibile, transizione alimentare e coesione sociale. Nata con l’obiettivo di valorizzare l’importanza dell’alimentazione sostenibile nei sistemi agroalimentari, nella tutela della biodiversità, nel... Continua a leggere >
17 Giugno 2025
Gioia del Colle è “Città dell’Olio”. Formalizzata l’adesione all’associazione nazionale nella sala consiliare di Palazzo San Domenico (sede del Comune), si è tenuta la cerimonia di consegna della bandiera, a cui hanno presenziato l'Amministrazione comunale, le rappresentanze di Città dell'Olio, Coldiretti, Confagricoltura e Uci, i produttori olivicoli, i titolari di frantoi oleari e, infine, cittadine e cittadini. L'evento ha sancito così l’ingresso ufficiale della città nella rete che, in Italia, unisce oltre 520 enti pubblici impegnati nella promozione della cultura dell’olio extravergine di oliva, nella salvaguardia del patrimonio olivicolo, nello sviluppo dell’oleoturismo e nella tutela del consumatore attraverso la valorizzazione... Continua a leggere >
14 Giugno 2025
Firmato il Protocollo d’intesa tra l’Associazione nazionale Città dell’Olio e il Consorzio Sabina DOP in occasione della Merenda nell’Oliveta di Palombara Sabina. Un accordo molto atteso che sancisce una visione comune: l’origine non è un dato tecnico, è un valore culturale, identitario, paesaggistico. La Sabina di tutto questo è un esempio eccellente. Il disciplinare della Dop Sabina, infatti, include 31 comuni nella provincia di Rieti (7 Città dell’Olio oltre Unione dei Comuni di Novi Sabina) e 15 nella provincia di Roma (3 Città dell’Olio). Un territorio ricco di biodiversità che, come prevede il disciplinare vede la presenza di cultivar (almeno... Continua a leggere >
13 Giugno 2025
L’Associazione nazionale Città dell’Olio esprime grande soddisfazione per l’approvazione della nuova Legge Regionale n. 9/2025 da parte della Regione Puglia. Un dispositivo che disciplina in modo organico e innovativo l’attività oleoturistico e rappresenta un passo fondamentale non solo per il comparto olivicolo pugliese ma per l’intero sistema dell’oleoturismo in Italia. La Puglia è anche la prima Regione italiana a riconoscere formalmente l’Associazione nazionale Città dell’Olio come interlocutore diretto e qualificato nella definizione delle politiche pubbliche in materia di oleoturismo, come stabilito dall’art. 8, comma 3 della nuova legge. L’Associazione parteciperà, insieme alle organizzazioni professionali agricole e alle rappresentanze degli operatori,... Continua a leggere >
13 Giugno 2025
Uno studio coordinato dall’Unità di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università dell’Insubria e l’Università LUM di Casamassima, ha analizzato il consumo di olio d’oliva e il rischio di sviluppare un tumore al seno, con risultati che aprono nuove prospettive soprattutto per alcuni sottotipi più aggressivi. Pubblicato sulla rivista specializzata European Journal of Cancer, il lavoro, condotto nell’ambito del Progetto UMBERTO della piattaforma congiunta IRCCS Neuromed – Fondazione Umberto Veronesi ETS, si basa su dati raccolti nell’ambito del Progetto Moli-sani e comprende anche una revisione sistematica degli studi osservazionali e degli studi clinici randomizzati disponibili a... Continua a leggere >
06 Giugno 2025
Promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva tra i giovani è il massimo investimento realizzabile. Ne sono convinti gli organizzatori del premio “L’Oro della Puglia e di Federico II” che hanno portato l’oro verde sui banchi di scuola con l’iniziativa “EXTRAVERGINE? Piacere di conoscerti”, all’interno della tre giorni in programma fino al 7 giugno a Torremaggiore. La manifestazione - organizzata dal Comune di Torremaggiore e OLEA - Associazione Nazionale degli Assaggiatori di Olio di Oliva e ideatrice del Premio, con la collaborazione del Consorzio Peranzana Alta Daunia, dell’Associazione La Peranzana, dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”, dell’I.C. “Via Sacco e Vanzetti” e dell’Ex Circolo Didattico “E. Ricci”, con il patrocinio del Gal Daunia Rurale 2020 e con il... Continua a leggere >
05 Giugno 2025
Da Lampedusa a Hiroshima, un messaggio universale delle Città dell’Olio contro le guerre. In un momento drammaticamente segnato in particolare dai conflitti in Palestina e in Ucraina, l’Associazione nazionale che riunisce oltre 500 enti pubblici impegnati nella valorizzazione dell’olivo e del paesaggio olivicolo italiano, rilancia con forza il tema che fa da filo conduttore di tutte le attività del 2025: “L’Olivo della Pace”, In un contesto internazionale lacerato da guerre che seminano morte, distruzione e odio, l’Associazione esprime una ferma condanna verso ogni forma di violenza, richiamando i propri valori fondanti: dialogo tra i popoli, difesa dei diritti umani, accoglienza... Continua a leggere >