Posts by: Città dell'Olio

Un sogno che diventa realtà: il primo extravergine 100% canadese

 22 Giugno 2017

Sembrava impossibile ed invece è accaduto davvero. George e Sheri Braun, due pioneristici olivicoltori del Canada, dopo anni di duro lavoro e tanti sacrifici, sono riusciti a produrre il primo olio extravergine 100% di origine canadese. Il loro è un sogno che diventa realtà. Dal 2012 - anno in cui i coniugi Braun hanno piantato mille olivi nella zona dell’isola di Salt Spring in cui si sono stabiliti - al primo raccolto del 2016 - sono passati quattro lunghissimi anni nei quali George e Sheri, contro il parere di tutti, hanno continuato a crederci. Per voi la loro bellissima storia... Continua a leggere >

L’olio extravergine di oliva protegge dall’Alzheimer

 22 Giugno 2017

La dieta mediterranea allunga la vita e protegge da diverse malattie, inclusa la demenza. In particolare, secondo alcuni ricercatori americani della Temple University di Philadelphia guidati dall’italiano Domenico Praticò (in collaborazione con Luigi Iuliano dell’Università La Sapienza di Roma) il consumo costante di olio extra-vergine di oliva (Evo) - componente fondamentale della dieta mediterranea insieme a cereali, verdura, frutta, pesce e (in minor misura) carne - mette al riparo dal declino cognitivo. Lo studio, condotto su animali, è stato pubblicato su Annals of Clinical and Translational Neurology. Memoria e apprendimento In particolare l’olio Evo aiuta a mantenere salde memoria e... Continua a leggere >

Fossacesia, inaugurata la Vetrina del Gusto al Parco dei Priori

 21 Giugno 2017

E' stata inaugurata domenica 18 giugno alle ore 19.00 la Vetrina del Gusto del Parco dei Priori, lo spazio messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia per la promozione dei prodotti tipici del territorio. La Vetrina del Gusto è nata, infatti, come luogo dove le aziende partecipanti all’iniziativa, Ursini srl, Eatness srl, Frantoio Stante & Luciani, Vinicola Venea, Oleificio Regina srl, Cantina Sangro Soc. Coop., esporranno i propri prodotti in un’ottica di valorizzazione del territorio anche dal punto di vista agroalimentare. “L’idea è nata per valorizzare Fossacesia in ogni suo peculiare aspetto – dichiara il Consigliere delegato alle Città d’identità,... Continua a leggere >

A Firenze il summit del Consorzio Nazionale Olivicoltori

 20 Giugno 2017

L’olio extravergine d’oliva italiano ha dominato la scena mondiale per oltre un secolo, primeggiando in produzione e qualità. Un movimento che è arrivato a muovere, tra produzione, export e indotto, una cifra vicina ai 4 miliardi di euro annui, impegnando quasi un milione di addetti.   La situazione, purtroppo, è cambiata, e Paesi come Spagna e Grecia, adesso, producono più olio dell’Italia. La concorrenza, ancora, aumenta con i Paesi del bacino del Mediterraneo che stanno investendo molto su questo settore. Resiste, per il momento, la leadership italiana sulla qualità, ma senza nuovi input e investimenti  nel settore olivicolo-oleario, si metterebbe concretamente... Continua a leggere >

L’Olanda cancella la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe dal registro delle varietà vegetali

 19 Giugno 2017

L’Olanda ha comunicato formalmente la cancellazione dal proprio registro delle varietà vegetali della “Tonda gentile delle Langhe”. L’iscrizione era attiva dal 2012. Il risultato è stato ottenuto anche a seguito della lettera di dicembre del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina al suo omologo olandese e al lavoro fatto dal Ministero in questi mesi con l’impegno anche del Vice Ministro Andrea Olivero. “Ringrazio il Ministro Martijn van Dam – ha dichiarato Martina – per l’attenzione alla nostra richiesta, che serve a tutelare i nostri produttori. Le nocciole sono una delle produzioni che più si identificano col territorio... Continua a leggere >

Una Rete delle Donne dell’Olio del Mediterraneo. Ne parliamo con Loriana Abbruzzetti presidente di Pandolea

 19 Giugno 2017

La notizia ci ha incuriositi. Non poteva non essere così perché stiamo parlando della neonata Rete delle Donne dell'Olio del Mediterraneo, lanciata con l’obiettivo ambizioso di diffondere l'educazione alimentare nei Paesi del Mediterraneo tra le nuove generazioni e assegnare all'olio di oliva un ruolo chiave come alimento principe di un corretto modello di alimentazione. L’idea è venuta all'associazione italiana "Pandolea - Donne dell'Olio" e noi abbiamo avuto voglia di approfondirla con l’aiuto della presidente Loriana Abbruzzetti a cui abbiamo chiesto anche di raccontarci come è nato il loro Manifesto in otto punti nel quale si dichiara una volontà precisa quella... Continua a leggere >

Biologico: approvato il decreto sui controlli

 19 Giugno 2017

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. La norma attua la delega contenuta nel Collegato agricoltura e aggiorna le disposizioni ferme al 1995, adeguandole anche alle sopravvenute leggi europee. Inizia ora l'iter previsto per la definitiva approvazione. Il provvedimento ha i seguenti obiettivi: garantire una maggiore tutela del consumatore; assicurare una maggiore tutela del commercio e della concorrenza; semplificare e unificare in un solo testo di legge la materia dei controlli sulla produzione agricola biologica; rendere il sistema... Continua a leggere >

PAC, MIPAAF: AGEA supera l’obiettivo del 75 per cento di domande grafiche

 17 Giugno 2017

Agea ha superato l'obiettivo del 75 per cento di domande grafiche fissato dai regolamenti comunitari entro il termine per la presentazione della domanda unica della Pac.Agea e Arcea, l'ente pagatore della Regione Calabria, raggiungono il 78% di domande grafiche per un totale di 4,700 milioni di ettari.  Per i Psr presentate 190 mila domande. Il termine di presentazione delle domande era stato prorogato di un mese a seguito della richiesta avanzata direttamente dal ministro Martina al commissario europeo Hogan per tenere conto delle specifiche esigenze delle imprese agricole italiane. In Italia vengono presentate circa un milione di domande di pagamento.... Continua a leggere >

Ortofrutta MIPAAF: riunito a Roma il gruppo misto Italia, Spagna e Francia

 16 Giugno 2017

Si è tenuta a Roma la riunione del Gruppo misto tra Italia, Spagna e Francia sui prodotti ortofrutticoli. Erano presenti circa settanta rappresentanti nazionali dei principali settori del comparto ortofrutticolo. Tra i temi affrontati ci sono le condizioni del mercato, le questioni fitosanitarie, le norme di commercializzazione e l'organizzazione comune del mercato (OCM). In merito alla recente entrata in vigore delle nuove disposizioni europee (regolamento delegato 2017/891 e regolamento di attuazione 2017/892) per la parte concernente le organizzazioni di produttori e i programmi operativi, nel corso dell'incontro è stata fatta una presentazione delle innovazioni e dei miglioramenti contenuti nella nuova... Continua a leggere >

Pandolea: la Rete delle Donne dell’Olio del Mediterraneo

 16 Giugno 2017

Una Rete delle Donne dell'Olio del Mediterraneo che ha l'obiettivo di diffondere tra le nuove generazioni l'educazione alimentare nei Paesi del Mediterraneo e assegnare all'olio di oliva un ruolo chiave come alimento principe di un corretto modello di alimentazione. E' la proposta dell'associazione italiana "Pandolea - Donne dell'Olio", invitata alla 105/ma sessione del Consiglio dei Membri del Coi (Consiglio Oleicolo Internazionale), che si è tenuta nei giorni scorsi presso la sede della Fao. ''L'olio di oliva è uno dei pilastri - ha sottolineato la presidente di Pandolea Loriana Abbruzzetti - della tradizione gastronomica mediterranea e della alimentazione nutraceutica, chiave di... Continua a leggere >

MIPAAF: Oltre 107 milioni di euro per le infrastrutture irrigue strategiche

 15 Giugno 2017

Sono stati assegnati al Mipaaf 107,65 milioni di euro dal decreto che ripartisce il Fondo istituito per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Il provvedimento è ora all’esame delle Commissioni parlamentari competenti per materia, le quali avranno trenta giorni per rendere il proprio parere. Il finanziamento, che si inserisce nel piano più generale per le infrastrutture strategiche del Paese, prevede la realizzazione di sei interventi riguardanti le infrastrutture idriche con una dotazione di oltre 92 milioni di euro e la difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche, cui sono destinati più di 15... Continua a leggere >

Olio in cucina: 4 secoli di storia

 15 Giugno 2017

Il consumo di olio d’oliva, anche per noi italiani, è un’abitudine alimentare relativamente recente. Al contrario di quanto si crede la “Dieta mediterranea”, inventata dal nutrizionista americano Ancel Keys nel Dopoguerra non fotografa una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Lo ha chiarito un convegno storico organizzato a Taggia (IM) dal Centro studi per la storia dell’alimentazione e della cultura materiale Intitolato alla professoressa Anna Maria Nada Patrone organizzato dalla professoressa Irma Naso dell’Università di Torino con istituzioni liguri e nazionali. In ben 40 relazioni di esperti italiani e stranieri è stata illustrata la storia dell’olio d’oliva e... Continua a leggere >