13 Ottobre 2016
Se avete in mente una vacanza di gusto sulle strade dell’olio, alla scoperta di olivi secolari e antichi frantoi l’Irpinia è la meta che fa al caso vostro. Una Campania inedita e sconosciuta ai più è quella che vi invitiamo a scoprire in occasione di Girolio d’Italia, la manifestazione promossa dall’Associazione Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali dedicata all’extravergine che dal 29 ottobre al 6 novembre fa tappa a Flumeri, Ariano Irpino, Venticano e Lapio offrendovi un programma ricco di eventi: convegni, cooking show, aperitivoli per gli adulti e merende al gusto di pane e olio per i... Continua a leggere >
13 Ottobre 2016
Tutto pronto a Trequanda per la Festa dell’Olio Novo 2016 che si terrà nel weekend da venerdì 14 a domenica 16 ottobre e nel weekend del 22 e del 23 ottobre. Un ricco programma di eventi che prevede convegni, visite guidate ai frantoi, degustazioni di olio, aperitivi e cene a tema, show cooking e corsi di assaggio e trekking tra gli olivi. Ma anche mercatini di antichi mestieri e stand enogastronomici, tornei di biliardo, esposizioni d’arte, spettacoli di trampolieri, giocolieri e sputafuoco e di canti popolari, concerti di musica. Tra gli appuntamenti da non perdere al Centro Servizi dell’Olivicoltura di ... Continua a leggere >
13 Ottobre 2016
Al via la XI edizione della manifestazione “Olio Novo in Frantoio 2016”, la festa di inizio della frangitura promossa dalla Società Agricola Olivicoltori delle Colline del Cetona. Sabato 15 ottobre alle 17.30 si terrà un incontro-dibattito sul tema: "Sperimentazione di nuove strategie a sostegno dell’olivicoltura biologica e di qualità nel nostro territorio". Interverranno esperti sul tema, autorità locali e regionali e poi alle 19.00 seguirà buffet di piatti tipici toscani a base di olio novo. Info: “Olivicoltori delle Colline del Cetona” (vicino alla Cantina Sociale) in Cetona S.S. 321 Km 11 tel. 0578-238380 / 0578-237096
12 Ottobre 2016
Gustos e nuscos. Sapori e profumi. L’evento "Autunno in Barbagia" fa tappa a Orgosolo sabato 15 e domenica 16 ottobre, inaugurando con un programma ricco di eventi la due giorni di cultura, tradizione e folklore. Una due giorni, caratterizzata da mostre e laboratori. Da esposizioni e appuntamenti. La cornice è quella consolidata delle "cortes", un patrimonio longevo che riprende vita attraverso gli antichi mestieri degli artigiani, l’intensità e le coreografie del ballo, la musicalità del canto a tenore a più voci, lo sfarzo e la bellezza dei costumi tradizionali, la seta e l’arte nelle sue mille trame e disegni. Motivi... Continua a leggere >
10 Ottobre 2016
Ottobre è il mese della prevenzione in tutto il mondo. Tra gli alimenti più preziosi che compongono la dieta mediterranea, occupa un posto d’onore l’olio extra vergine d’oliva. I suoi benefici per la nostra salute sono tantissimi e vanno dalla riduzione del colesterolo cattivo fino all’allontanamento del rischio di diabete e infarto. Un motivo in più per amarlo è la sua capacità di diminuire la possibilità di sviluppare il tumore al seno fino al 68%. A dimostrarlo uno studio spagnolo del 2015 pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, che ha monitorato un gruppo di oltre 4.000 donne tra i 60... Continua a leggere >
10 Ottobre 2016
GIORNATA NAZIONALE DEL PANE DI MATERA Ambasciatrice Enrica Gouthier e Nadina Serravazza per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar Il Pane di Matera è uno degli elementi importanti dell’alimentazione dei cittadini di questa splendida città; soprattutto uno dei simboli della città che racconta, attraverso la sua forma ed il suo sapore particolare, una cultura antica, rimasta viva ancora oggi. Divenuto IGP nel 2008, la sua storia parte da lontano. La ricetta veniva tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia aveva il proprio pane, marchiato con dei particolari timbri di legno. Matera è la città dei Sassi. Sviluppatasi... Continua a leggere >
10 Ottobre 2016
Ancora una volta i prodotti italiani vengono premiati dalla Commissione Europea: l’olio extravergine d’oliva “Sicilia” è stato registrato come marchio di qualità Igp (Indicazione geografica protetta). Dopo l’”indicazione geografica territoriale” dell’Ue per l’olio toscano, questo è il secondo decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea per l’olio italiano. Un traguardo importante per la produzione di olio Made in Italy che garantirà maggiori tutele alla filiera olivicola e aiuterà a contrastare l’importazione di olio dall’estero. Coldiretti: “Questa Igp mette un ‘cappello’ di grande importanza alle nostra produzioni, ci protegge e protegge il consumatore. Sarà foriera di un nuovo corso. E’ una battaglia... Continua a leggere >
10 Ottobre 2016
Taglio del nastro a Napoli, lunedì 10 ottobre con l'anteprima della terza edizione del Mediterranean Cooking Congress, evento organizzato dalla società By Tourist e che vedrà protagonisti anche quest'anno chef italiani e stranieri, esperti della comunicazione del settore gastronomico, importatori distributori e naturalmente i produttori, grandi protagonisti. Obiettivo? Incentivare l' import/export tra le nazioni del Mediterraneo di tipicità territoriali e attraverso gli chef, nel ruolo di ambasciatori del gusto, esportare le tradizioni culinarie di queste Nazioni.L'evento è itinerante, tra le coste del Mediterraneo. La prossima tappa è dunque a Napoli, da lunedì 10 a mercoledì 12 ottobre. La prima iniziativa... Continua a leggere >
07 Ottobre 2016
Torna a Rapolla, in provincia di Potenza, l’ormai tradizionale appuntamento con il Parco Urbano delle Cantine, che quest’anno giunge alla quattordicesima edizione con un programma ancora più ricco. Saranno infatti ben tre i giorni dedicati all’evento, fino a domenica 9 ottobre. Non solo: al Parco è associato l’evento “La taranta nel Parco” con il concerto dei Tarantolati di Tricarico previsto per la sera di sabato, gruppo lucano che dal 1975 propone i ritmi senza tempo del ballo di origine contadina. Il programma musicale è arricchito anche dai concerti dei Mariglia (pizzica salentina) e dei Terraemares (musica etno-folk) e dall’esibizione di... Continua a leggere >
07 Ottobre 2016
Carmine Lisanti, consigliere del Comune di Ferrandina in provincia di Matera è il nuovo coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Basilicata. Lo ha deciso all’unanimità l’assemblea dei soci lucani che si è riunita a Rapolla venerdì 7 ottobre in occasione della 14ma edizione della manifestazione Parco Urbano delle Cantine di Rapolla. “Ringrazio tutti i colleghi amministratori soci dell'associazione, il presidente Enrico Lupi e il direttore Antonio Balenzano per avermi dato fiducia - ha dichiarato Carmine Lisanti - e voglio ringraziare di cuore per l’ottimo lavoro svolto chi mi ha preceduto, mi riferisco all’amico e collega Giovanni Schiuma da cui... Continua a leggere >
06 Ottobre 2016
Grande attesa ad Eataly Roma per la conferenza stampa di presentazione di tre giornate dedicate ai paesaggi rurali, alla loro unicità e alla necessità della loro tutela, in programma venerdì 7 ottobre alle ore 11.00 presso il Centro Congressi Eataly Ostiense in Piazzale XII Ottobre 1492. Interverranno il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il prof. Mauro Agnoletti coordinatore Scientifico del Catalogo Nazionale dei Paesaggi Storici, Edoardo Zanchini Vice Presidente Legambiente, Francesca Rocchi Vice Presidente Slow Food Italia. L’evento intende promuovere lo stretto rapporto fra le produzioni tipiche e le caratteristiche del paesaggio. I paesaggi presentati ad Eataly provengono dal... Continua a leggere >
05 Ottobre 2016
Al via a Larino da oggi fino a domenica la tradizionale Fiera di Ottobre. L’evento giunto alla sua 274esima edizione è la più antica fiera del Molise a cui partecipano centinaia di espositori. Tanti gli eventi in programma: dalla mostra fotografica “Il ciclo della vita”, a cura dell’Istituto Tecnico Agrario e per Geometri “San Pardo” di Larino, a visite guidate nell’area archeologica di Larino. Non mancheranno neppure interessanti convegni di approfondimento storico, turistico, culturale ed ambientale oltre a quelli dedicati all’agricoltura in tutte le sue sfaccettature, dall’olivicoltura superintensiva alla qualità dell’extravergine quale leva di competitività e benessere. Venerdì 7 ottobre alle ore... Continua a leggere >