Posts by: Città dell'Olio

Analisi del DNA contro le frodi olearie

 11 Maggio 2017

L'Università di Burgos, in Spagna, ha infatti validato un sistema che permette di identificare, con elevata specificità e sensibilità, il DNA anche in oli ottenuti con diversi sistemi di estrazione. E' infatti noto che il processo di estrazione, ma ancor più la filtrazione, può influire sulla quantità di DNA rinvenibile nella bottiglia. L'Università di Burgos ha lavorato su quattro diversi modelli di amplificazione, basati su metodo qPCR, e testati sul gene trnL dell'olivo. A tal fine i ricercatori hanno utilizzato diversi oli di oliva, ottenuti in maniera diversa, per comprendere se il metodo poteva realmente essere efficiente nel discriminare oli di... Continua a leggere >

Gestione sostenibile foreste, verso un nuovo quadro regolativo

 09 Maggio 2017

Si è svolto oggi ad Amatrice il terzo dei sei incontri territoriali sui temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio forestale italiano promossi dal Mipaaf, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, in continuità con il lavoro avviato dal Forum Nazionale delle Foreste dello scorso novembre a Roma. All’incontro ha partecipato il Vice Ministro Andrea Olivero. “Parlare ad Amatrice – dichiara il Vice Ministro – del nuovo quadro regolativo in materia forestale non è casuale. Oggi ho avuto modo di raccogliere le esigenze e le istanze locali che saranno un valido... Continua a leggere >

La Tunisia protesta: in calo l’export a dazio zero di olio di oliva verso l’Europa

 09 Maggio 2017

La decisione del Parlamento europeo, nell'aprile 2016, di aumentare di 35 mila tonnellate all'anno il contingente di olio di oliva importabile dalla Tunisia a dazio zero aveva suscitato clamorose proteste. Anche grazie a queste proteste i controlli su quelle importazioni si sono inaspriti e, complice una buona campagna olearia (ndr quella 2015/16) la percentuale di oli di oliva a dazio zero importati dall'Unione europea è drammaticamente scesa, come denunciato dall'Observatoire Tunisien de l’Economie. Nel 2013 il 36% dell'olio di oliva esportato dalla Tunisia in Europa è stato a dazio sero. Percentuale salita leggermente, 38%, nel 2014 e poi scesa 27%... Continua a leggere >

La Larinum romana in un video realizzato dagli studenti

 08 Maggio 2017

E’ finalmente online il video che racconta la storia di Larino - tappa Girolio 2017 dal 27 al 29 ottobre - con particolare attenzione alla Larinum romana. [embed]http://www.youtube.com/watch?v=4neY374fxlg[/embed] Uno straordinario progetto - realizzato nell'ambito del  Progetto Erasmus+ KA2 The “ruins” of the past to power Europeans' future - da alcuni studenti dell'Istituto Superiore di Larino, con la supervisione e la preziosa collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise, degli archeologi dell'Associazione Me.MO Cantieri Culturali e di esperti di modellazione 3D. Tema del progetto è stato la ricostruzione tridimensionale delle Terme, i cui resti sono conservati all'interno del... Continua a leggere >

Sessanta milioni di euro per il nuovo Piano Olivicolo Nazionale

 08 Maggio 2017

In occasione dell'inaugurazione di Sol&Agrifood, il Ministro dell'agricoltura Maurizio Martina ha annunciato la nuova campagna di promozione istituzionale per l'olio extra vergine di oliva e soprattutto il rifinanziamento del Piano Olivicolo Nazionale. Parte dunque da Sol&Agrifood la campagna di comunicazione istituzionale del Mipaaf per la promozione dell’olio extravergine di oliva. Una campagna di promozione che in tutte le principali città italiane con corner dedicati nei centri commerciali di 18 città. A completare il programma spot e iniziative mediatiche dei testimonial della campagna, che rientra tra le attività del Piano Olivicolo Nazionale: la food blogger Chiara Maci e gli chef Antonino... Continua a leggere >

Olio, pasta, pomodoro tra le dieci eccellenze biologiche della tradizione italiana

 08 Maggio 2017

L’uomo e la terra. Un legame stretto, indissolubile, fatto di passioni forti e di reciproche promesse. Il biologico, oggi, rinnova e consolida l’antico patto tra essere umano e natura attraverso un modello di agricoltura e allevamento sostenibile, capace di mantenere la produttività dei sistemi rurali e, contemporaneamente, di salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali. Il produttore biologico si fa custode del territorio e della biodiversità, traghettando nel tempo i prodotti tipici locali attraverso un lavoro attento di conoscenza, conservazione e, in certi casi, di vero e proprio recupero dal passato. Il cibo buono diventa così cultura, la nostra. Al tempo... Continua a leggere >

L’olio d’oliva di Brindisi sbarca in Giappone con una mostra di etichette artistiche a Tokyo

 07 Maggio 2017

L’olio d’oliva uno dei prodotti che meglio rappresentano il Salento e la Puglia sbarca in Giappone: nell’ambito di una mostra di etichette artistiche che si svolgerà presso la sede di Tokyo dell’Istituto Italiano di Cultura verranno utilizzate bottiglie di olio della masseria Monache di San Pietro Vernotico. Si tratta di un evento già organizzato negli anni passati che ha riscosso grande successo. Nelle edizioni passate al centro della kermesse artistica c’era il vino italiano. Quest’anno in esposizione ci sarà l’olio, precisamente quello del Sud Italia, di San Pietro Vernotico, prodotto da un’azienda locale gestita da due giovani innamorati della propria... Continua a leggere >

Selezione 2017: ecco le 23 eccellenze dell’olio extravergine della Toscana

 06 Maggio 2017

Sono 23 gli oli extravergini di oliva che rappresentano l'eccellenza in Toscana e che da oggi diventeranno ambasciatori della nostra produzione olearia nelle iniziative promozionali in Italia e all'estero. I 23 oli  sono stati scelti fra i campioni presentati alla "Selezione regionale degli oli extravergini di oliva 2017" promossa dalla Regione Toscana con la collaborazione di Promo Firenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. La selezione è stata ufficialmente presentata a Firenze nel corso di una conferenza stampa cui è seguita una degustazione di quegli oli (12 in tutto), che oltre a essere stati inseriti nella selezione, hanno... Continua a leggere >

Dieta mediterranea in calo tra i giovani. Un modello di prevenzione da rivalutare

 05 Maggio 2017

Dagli esperti promotori della tavola rotonda di ‘Samnium Medica’, società cooperativa di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e dal centro di ricerca ‘Neuromed’, sul tema “Guadagnare Salute & Dieta mediterranea” è nata una nuova iniziativa di formazione in tema di salute e prevenzione intesa ad approfondire l’interconnessione tra alimentazione e inquinamento, volta alla creazione di un database dedicato. Esperti a confronto Esperti come il professor Giovanni De Gaetano (Dipartimento Epidemiologia e Prevenzione IRCCS Neuromed) e Andrea Baldanza (vice presidente vicario del Comitato Scientifico dell’ Osservatorio Agromafie, presieduto dal procuratore Gian Carlo Caselli), oltre a docenti delle... Continua a leggere >

MediTaggiasca: una festa per l’oliva e l’olio

 05 Maggio 2017

Un evento interamente dedicato alla perla preziosa che contraddistingue, con i suoi tronchi e chiome, ma soprattutto con il suo nome, tutto il territorio: l’oliva taggiasca. Sarà questo MEDItaggiasca, il gusto a colori dell’oliva taggiasca, pronto a portare sotto i riflettori tutte le sfumature mediterranee del frutto che contraddistingue tutto il Ponente ligure. Sabato 6 e domenica 7 maggio l’appuntamento è nel convento di san Domenico, dove si incontreranno storia, gastronomia, territorio, tradizione e prodotti tipici tra mira del XVI secolo che ospitano la più grande pinacoteca di scuola ligure e nizzarda con ben 12 altari dipinti. MEDItaggiasca è un... Continua a leggere >

A Brisighella artigiani, vignaioli e artisti indipendenti in festival

 02 Maggio 2017

Il 6 e 7 maggio Brisighella si trasforma in un “BorgoIndie” tra conferenze, dialoghi, degustazioni, mercato e musica. BorgoIndie è un festival, ideato da Marco Ghezzi in collaborazione con Cinemadivino, dedicato a realtà indipendenti agricole e culturali. La quarta edizione dell’evento è in programma a Brisighella (RA) il 6 e 7 maggio all’interno del suggestivo Antico Convento dell’Osservanza. La manifestazione ripercorre anche quest’anno lo stesso filo multiplo narrato sin dalla sua prima edizione del 2014, un viaggio a 360° che dal mercato dei vignaioli si spinge fino ai confini della musica e della conferenza. Quest’anno, spazio anche alle degustazioni di... Continua a leggere >

Premio SvE.V.O. ai migliori Oli Extravergini di Oliva di Sannicandro di Bari

 02 Maggio 2017

Giovedì 4 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della 2^ edizione del “Premio SvE.V.O.” il concorso degli oli extravergini di oliva di Sannicandro di Bari promosso dalla rete Anime AcCorte. La cerimonia si terrà alle 18.30 nelle scuderie del Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari. Il concorso, finalizzato a stimolare olivicoltori, produttori, frantoiani e confezionatori, al miglioramento della qualità e alla valorizzazione degli oli E.V.O. del territorio sannicandrese, è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari e la collaborazione dell’A.M.E.D.O.O. (Associazione Meridionale Estimatori e Degustatori Olio di Oliva) e CHEMISERVICE s.r.l., inserendosi in un articolato progetto triennale finanziato dal... Continua a leggere >