20 Novembre 2017
Itinerari enogastronomici, visite ai frantoi, video-ricette di chef che hanno reso famosa la cucina locale nel mondo. Ma anche convegni su biodiveristà e qualità alimentare, musica etno-popolare per le strade del centro e un Premio che celebra le tipicità locali. Nell’originalissimo e ricchissimo programma che accoglie la tappa campana di Girolio d’Italia 2017 che si terrà a Controne dal 24 al 26 novembre, ci sono tanze inizitive da non perdere, e tante esperienze da vivere come le affascinanti escursioni in kayak sul fiume Calore. La tappa della Campania, promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio attraverso il coordinamento regionale campano e... Continua a leggere >
20 Novembre 2017
Al via le iscrizioni alla terza edizione dell’International Olive Oil Contest (IOOC), tra i cinque più importanti concorsi internazionali dedicati all’olio extravergine d’oliva, secondo quanto certificato dal World Ranking Extra Virgin Olive Oil (WREVOO). Nel 2018 le fasi conclusive del contest si svolgeranno a Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, con un folto programma di iniziative collaterali, in calendario dal 14 al 19 maggio, che è stato presentato presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, direttore del Museo, Franco Palumbo sindaco di Capaccio Paestum, Teresa Palmieri, vice sindaca, Claudio Aprea, assessore alla Cultura, Antonio Lauro, presidente dell’IOOC, Stefania Reggio, direttore generale del... Continua a leggere >
19 Novembre 2017
Un quarto di secolo nel segno della qualità per l’olio extravergine di oliva di San Quirico d’Orcia. Dall’8 all’10 dicembre torna l’appuntamento con la Festa dell’Olio, e sarà un’edizione speciale, la numero venticinque, ricca di eventi, appuntamenti, novità e momenti di approfondimento. Un’idea lungimirante quella che nacque a San Quirico nel 1993, ovvero, creare un evento dedicato all’olio extravergine d’oliva. Da allora è cresciuta la qualità media e sono cresciute le aziende produttrici, in un territorio già particolarmente vocato. Il centro storico della cittadina valdorciana vivrà un’esplosione di sapori, profumi e folclore popolare, un’occasione unica per visitare le bellezze artistiche... Continua a leggere >
19 Novembre 2017
L’export agroalimentare del Made in Italy ha raggiunto quota 29,8 miliardi di euro nei primi 9 mesi del 2017 con una crescita di 7 punti percentuali rispetto allo scorso anno. I dati Istat sul commercio estero confermano che, nel solo mese di settembre, l’export agroalimentare ha toccato quota 3,7 miliardi, il 6,4% in più rispetto a quello del 2016. “L’obiettivo dei 50 miliardi di euro di export agroalimentare al 2020 - ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina - è sempre più alla nostra portata. Abbiamo imprese che hanno saputo affrontare la crisi cercando nuovi mercati,... Continua a leggere >
17 Novembre 2017
C’è grande attesa per MurlOlio 2017, la giornata dell’olio etrusco organizzata dalla Pro Loco di Murlo che si terrà sabato 25 novembre al Castello di Murlo. «Cultura, competizione e coinvolgimento - ha commentato Camillo Zangrandi, presidente di Pro Loco Murlo - sono le tre parole chiave attorno a cui ruota una manifestazione che nasce con lo scopo di valorizzare il simbolo del territorio murlese: l’olivo e il suo olio». La cultura intesa come cultura olivicola e rurale, mira quest'anno al tema dell’abbandono degli oliveti in Toscana. Alla tavola rotonda dedicata a questo fenomeno e alle possibili soluzioni interverranno il dr.... Continua a leggere >
17 Novembre 2017
Francavilla di Sicilia ospiterà “L'oro dell’Alcantara”, una iniziativa in programma dal 30 novembre al 3 dicembre, che in occasione della ricorrenza della festività della Patrona Santa Barbara, intende riprendere le tradizioni locali e far rivivere ed assaporare la genuinità dei prodotti agro-alimentari, ed in particolare consentire ai produttori della zona di far conoscere l’eccezionale bontà del nostro olio di oliva, la particolarità dei dolci tipici della nostra tradizione come “a cudduredda china” e ogni altro prodotto gastronomico e artigianale della valle Alcantara. Francavilla di Sicilia, infatti, quale socio effettivo della “Associazione Nazionale Città dell’Olio”, già dal 2010, coglie altresì, l’occasione ... Continua a leggere >
17 Novembre 2017
La Dieta Mediterranea Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO rappresenta uno “stile di vita” che attiene all’insieme di rappresentazioni, tradizioni e conoscenze con cui i popoli del Mediterraneo hanno creato, attraverso il cibo, una perfetta sintesi tra ambiente fisico, sociale, culturale e religioso. La Dieta si caratterizza quindi come parte dell’identità storica e culturale delle genti del Mare Nostrum - e in particolare di Italia, Spagna, Marocco, Grecia, Portogallo, Croazia e Cipro, Paesi che condividono il riconoscimento UNESCO - non solo come modo di nutrirsi, ma come espressione di un intero sistema culturale, improntato a tradizioni millenarie legate alla salubrità, alla... Continua a leggere >
15 Novembre 2017
San Casciano, città nazionale dell'olio. La passione per l'oro verde che si racconta attraverso la storia, la promozione dei territori, le eccellenze culturali ed enogastronomiche del Chianti fa tappa nel comune toscano. Il Girolio d'Italia, in occasione del XXIII anno dalla nascita dell'associazione nazionale costituita da una rete di 350 enti territoriali tra comuni, province, camere di commercio e comunità montane, è l'ospite d'onore della Valdipesa. Il primo fine settimana di dicembre, tra sabato 2 e domenica 3, San Casciano si incorona capitale della cultura e del patrimonio olivicolo italiano. Per promuovere l'olio extravergine di oliva a denominazione di origine... Continua a leggere >
15 Novembre 2017
Apprezzamenti e riconoscimenti per ROSSANO CITTÀ DELL’OLIO a GOLOSARIA 2017, la prestigiosa rassegna di gusto e cultura che da oltre 12 anni riunisce il meglio dell'enogastronomia italiana. A rappresentare la CITTÀ DEL CODEX e la DOLCE DI ROSSANO, insieme alla partecipazione istituzionale fortemente voluta dal Sindaco Stefano MASCARO c’erano anche le aziende agricole cittadine RENZO, Alfonso PARISI e CANDIANO, l’Oleificio SANTORO ed il Frantoio LATOMIA. Presenza importante quella di ROSSANO, con ben tre stand espositivi e di degustazione e cinque aziende, insieme alle altre sole città presenti di TERMOLI ed ANDRIA. Tra le numerose visite agli stand delle aziende presenti, che anche... Continua a leggere >
10 Novembre 2017
OliOliva baciato dal sole, grande folla già nel primo giorno di manifestazione caratterizzato dal Forum internazionale e dalla firma della Carta dei Musei. Ecco il dettaglio del programma della seconda giornata, sabato 11 novembre. Sabato mattina alle 10 laboratorio floreale a cura di Associazione Culturale “Atelier Amaryllis” con Anga Confagricoltura Calata Cuneo Area Incontri; alle 11 “Brigì va in citta” laboratorio creativo nell’area Incontri a cura di Brigì cooperativa comunità di Mendatica e Anga; ore 10.30 “La ricetta del pescatore” a cura di Legacoop pesca. Il comandante Salvatore Pinga illustrerà una delle tante ricette che è possibile degustare a bordo... Continua a leggere >
10 Novembre 2017
Sarà firmata oggi a Imperia, in occasione del 25 anniversario del Museo dell’Olivo Carlo Carli la prima Carta dei Musei dell’Olivo del Mediterraneo, una piattaforma culturale che ha l’obiettivo di veicolare i valori e la civiltà dell’Olivo mettendo in comune l’insieme di conoscenze, tradizioni, esperienze di alcune tra le principali realtà museali del mediterraneo. Promossa dal Museo dell’Olivo Carlo Carli di Imperia, dalla Camera di Commercio delle Riviere di Liguria e da PromImperia la carta si propone tra l’altro di implementare un’azione di lobby per attirare una maggiore attenzione a livello internazionale sul settore olivicolo e sulla produzione di olio... Continua a leggere >
09 Novembre 2017
Tra le iniziative che accompagnano il programma di Olioliva 2017 una serie di proposte che coinvolgono la città. "Aperoliva" progetto a cura di Confcommercio e CIA Confederazione Italiana Agricoltori. Concorso volto alla creazione di un aperitivo in abbinamento alle olive da tavola qualità “taggiasca”. Le creazioni verranno giudicate da una giuria itinerante. I primi tre classificati verranno premiati sabato 11 novembre alla ore 15.00 in Sala Incontri Calata G.B. Cuneo. Streetfood OliOliva I edizione. La diffusione della cultura agroalimentare del territorio, la promozione della tipicità e dell’unicità dei piatti della tradizione dell’Atlante Regionale dei Prodotti Tradizionali Liguri e della Dieta... Continua a leggere >