21 Dicembre 2016
Gli oli vegetali sono fondamentalmente formati da composti gliceridici (97-99,7%), acidi monoinsaturi, polinsaturi e saturi, e dai composti minori (0,3-3%) che giocano un ruolo importantissimo, sia dal punto di vista organolettico nutrizionale sia da quello analitico, nel differenziare la provenienza biologica e la classificazione merceologica. Suddivisione percentuale degli acidi grassi: (Norma Commerciale C.O.I.) Composizione di acidi grassi per gascromatografia (% m/m di esteri metilici): - Acido miristico ≤ 0.03 - Acido palmitico 7,50 - 20,00 - Acido palmitoleico 0,30 - 3,50 - Acido eptadecanoico ≤0,30 - Acido eptadecenoico ≤0,30 - Acido stearico 0,50 - 5,00 - Acido oleico 55,00 -... Continua a leggere >
21 Dicembre 2016
Conosciuta anche con altri nomi come OLIVA DI GAETA, TRANA, OLIVA GROSSA è una cultivar utilizzata sia per la produzione di olio che per la preparazione delle olive da tavola. E’ presente in molte aree del Lazio, le dimensioni del frutto sono di media-grande dimensione , la resa in olio non è elevata e la maturazione dei frutti è tardiva e a scalare. Dal 2009 è stata riconosciuta la DOP COLLI PONTINE dove la cultivar Itrana, puo’ essere utilizzata da un minimo del 50% fino al 100 %. L’olio che si ottiene dalla cultivar Itrana , ha una colorazione che tende... Continua a leggere >
21 Dicembre 2016
Natale è alle porte e la ricetta che ONAOO, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva, vi consiglia di portare in tavola alla Vigilia è il Baccala’ al vapore con croccante di capperi, pomodori confit con un filo d’olio Itrana del Lazio. Scoprite con noi gli ingredienti necessari e i segreti per prepararla. Ingredienti per 4 pax 600 gr di baccalà’ dissalato 200 gr di capperi 4 pomodorini prezzemolo 4 pomodori da sugo olio cultivar Itrana PREPARAZIONE Scottare su padella rovente il baccalà’ dalla parte della pelle , continuare la cottura a vapore in forno per 12 minuti. Disidratate i capperi... Continua a leggere >
19 Dicembre 2016
L’olivo e l’olio d’oliva: quali prospettive per l'innovazione tecnologica, le energie rinnovabili e lo sviluppo sostenibile?. E’ questo il tema dell’incontro organizzato dall’AgroPole Olivier che si terrà a Meknes in Marocco martedì 20 dicembre. Per le Città dell’Olio saranno presenti il presidente Enrico Lupi e il direttore Antonio Balenzano e nell’occasione sarà sottoscritta la Dichiarazione di Meknès da RECOMED la Rete Città dell’Olio del Mediterraneo di cui le Città dell’Olio italiano fanno parte, l’AEMO Associazione Città dell’Olio della Spagna, la Fondazione Route de L’Olivier della Grecia e la Fondazione Olier Promo Meknes del Marocco. La firma avverrà alla presenza di... Continua a leggere >
17 Dicembre 2016
Era un mattino freddo quel 17 dicembre del 1994 a Larino, quando nella sala conferenze del Palazzo ducale, l'allora sindaco della città frentana, Alberto Malorni, salutava i sindaci che via via arrivavano da Venafro, Montenero di Bisaccia, Poggio Sannita, Lucito, Colletorto, Termoli, Rotello, Bonefro,, Roccavivara, Montorio, Montelongo, Santa Croce di Magliano, Guglionesi, Petacciato, Portocannone, Ururi e altri comuni del Molise o dalle Camere di commercio e amministrazioni provinciali di Campobasso e Isernia; da Massalubrense e San Lorenzello in Campania o da Imperia in Liguria, dalla Toscana, dalle Marche, dalla vicina Puglia, e, perfino da Seneghe nel Montiferru in Sardegna. E, poi, dall'Umbria guidati dal... Continua a leggere >
16 Dicembre 2016
La terza serata di riflessioni in pellicola si è chiusa con un approfondito dibattito sul tema dei “Semi di grano antichi” introdotto con grande chiarezza e proprietà di linguaggi da Maria Grazia Marchetti, fiduciaria della Condotta Slow food Tammaro-Fortore. I semi di grano, come pure altri semi, un patrimonio tutto da riconquistare dopo il furto da parte di società e la possibilità a loro data di brevettarli per espropriare i naturali proprietari che sono i coltivatori, noi cittadini. A seguire, una mia considerazione sul valore e il significato del territorio, l’origine della qualità e la sola miniera a nostra disposizione,... Continua a leggere >
13 Dicembre 2016
Cala il sipario ad Alghero sull'edizione 2016 del Girolio d'Italia: la tappa finale, inserita nel programma del tradizionale Cap d'any, celebrata lo scorso fine settimana nella città del corallo, registra il successo e il riscontro di un consistente numero di presenze. La manifestazione, messa in piedi su iniziativa del Comune di Alghero e dell'Associazione nazionale Città dell'Olio, vede la collaborazione di Mirtò e della Fondazione META e il patrocinio della Commissione Europea, della Regione Sardegna, dell'agenzia Laore e del Ministero delle Politiche Agricole. Degustazioni, convegni, visite guidate, formazione, mercatini, esposizioni, intrattenimento, eccellenze: questa è un po' la sintesi di una... Continua a leggere >
12 Dicembre 2016
Anche a Trevi si continua a festeggiare il Natale con un calendario ricco di eventi e di interessanti iniziative. Domenica 18 dicembre torna il consueto appuntamento dalle ore 9 fino al tramonto con il Mercato delle Pulci in Piazza Garibaldi, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria. Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market. Sotto il portico comunale saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’olio delle... Continua a leggere >
09 Dicembre 2016
Da oggi fino a domenica la Sardegna celebrerà l’olio extravergine ospitando ad Alghero la tappa finale di Girolio d’Italia 2016, il tour promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali. In occasione della tre giorni di eventi sarda si svolgerà, infatti, anche la quarantatreesima Assemblea nazionale delle Città dell’Olio e diventerà realtà un sogno nel cassetto dell’Associazione nazionale Città dell’Olio: la Scuola Quadri progetto pilota di Alta formazione rivolto ad amministratori e personale degli Enti locali, realizzato in collaborazione con la Regione Sardegna – Assessorato Enti Locali. Nel solco della tradizione, la tappa finale di Girolio d’Italia sarà... Continua a leggere >
07 Dicembre 2016
Ad Alghero si è appena conclusa la conferenza stampa di presentazione della tappa conclusiva di "Girolio", edizione 2016. Nella suggestiva cornice de Lo Quarter, palazzo storico incastonato nel cuore della città catalana, il direttore della Fondazione Meta Paolo Sirena, il sindaco Mario Bruno e il vicepresidente nazionale dell'associazione Città dell'olio Valentino Carta hanno illustrato gli appuntamenti e le iniziative della manifestazione, rientrante nel calendario del tradizionale Cap d'Any, (quaranta giorni di eventi racchiusi nel Capodanno algherese). Taglio del nastro venerdì 9 dicembre, alle ore 17, con l'inaugurazione dei mercatini, ospitati sempre a Lo Quarter: gli stand accoglieranno le esposizioni delle... Continua a leggere >
07 Dicembre 2016
A Sini, in alta Marmilla, ma già in provincia di Oristano. paese dell’olivo millenario monumento naturale, è tutto pronto per la Festa dell’Olio 2016 che si svolgerà domenica prossima, l’11 dicembre. La manifestazione è tra gli eventi in cartellone per “Sapori d’Autunno”. In programma ci sono degustazioni di pane e olio novello, bruschette e vino, il pranzo in piazza, la castagnata, i mercatini di Natale, artisti di strada, musica e balli attorno ai falò e tanto altro ancora. Scarica qui il programma completo
07 Dicembre 2016
Dal disegno di legge per proteggere e valorizzare il paesaggio rurale della Regione Sardegna alla tappa finale di Girolio d’Italia ad Alghero. Dal Meilogu, caso esemplare di convivenza tra l’Uomo e la Natura alla panificazione di nuovi interventi per evitare lo spopolamento e l’abbandono dei terreni e di misure di sviluppo e posizionamento sul mercato dei produttori locali. Se ne parla con l’assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna Cristiano Erriu aspettando il 9, 10 e 11 dicembre in cui si terrà Girolio d'Italia la grande manifestazione dedicata all’extravergine che porterà in Sardegna anche l’Assemblea Nazionale delle... Continua a leggere >