03 Agosto 2016
Candidare gli agricoltori a “custodi” del patrimonio storico-archeologico del territorio italiano, cominciando dalla tutela dei beni culturali e paesaggistici già presenti all'interno delle imprese agricole o situate nelle loro immediate vicinanze. È l'obiettivo di Turismo Verde e Cia-Agricoltori Italiani, rilanciato oggi a Castellaneta (Ta) con l'iniziativa 'Coltiviamo l'arte'. In pratica si tratta di realizzare progetti di riqualificazione per riportare alla luce i beni trascurati e garantire indotto e nuovi posti di lavoro. ''Vogliamo riaprire i siti in disuso come chiese, torri, masserie spesso in stato di abbandono, rendendoli fruibili e nuovamente accessibili al pubblico'', ha detto Alberto Giombetti, responsabile Relazioni... Continua a leggere >
01 Agosto 2016
SETTIMANA NAZIONALE DELLA BRACE Ambasciatore Gianni Senaldi per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar Ci sono scoperte che hanno significato un’evoluzione della specie umana. Recenti studi affermano che l’Homo Erectus, nel corso del Paleolitico inferiore, periodo che va da 2,5 milioni a 120.000 anni fa, fece la prima: la scoperta o, meglio, il controllo del fuoco. Oltre a consentirne l’utilizzo per difesa dagli animali feroci e alla possibilità di muoversi e svolgere attività anche di notte, tale scoperta fu fondamentale per la cottura dei cibi con aumento della loro digeribilità e con la conseguenza di distinguere, per... Continua a leggere >
01 Agosto 2016
Sabato 6 agosto il borgo di Brisighella (RA) diventerà una cantina a cielo aperto dove le migliori produzioni vitivinicole delle colline locali s’incontreranno con l’emozionante musica del festival Strade Blu (www.stradeblu.org), e non solo. Dalle 19.30 per l'occasione il borgo di Brisighella diventa un rustico affresco di Romagna con ‘botti di rovere’ a vista lungo via Porta Fiorentina e via Naldi a identificare i produttori locali di vino e punti di assaggio finger food, specialità da consumare assaporando le tipicità romagnole in formato “passeggio”. L’effetto sarà quello di una vecchia cantina, con sedute di paglia come salotto di un’arena agreste.... Continua a leggere >
01 Agosto 2016
L'Italia viene nuovamente messa in mora dall'Unione europea per la mancata soluzione dell'emergenza Xylella. E la scure della procedura di infrazione - con possibile condanna a una sanzione pecuniaria da diversi milioni di euro - rischia di abbattersi sulla Puglia. Troppo blande le misure attuate finora per contenere l'avanzata del batterio killer degli ulivi e troppo grande la paura di contagio negli altri Stati per permettere altri tentennamenti. Che l'apertura della procedura fosse imminente lo aveva annunciato il commissario europeo alla Salute, Vytenis Andriukatis, al ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, pochi giorni fa, spiegando che l'Italia prima dell'estate... Continua a leggere >
01 Agosto 2016
Proposta di “aggiornamento' della piramide della dieta mediterranea. A lanciarla l'International Foundation of Mediterranean Diet (Ifmed) alla prima Conferenza mondiale sulla dieta mediterranea che si è svolta a Palazzo Lombardia a Milano. L'obiettivo principale è quello di spostare la percezione dei benefici di questo modello da una particolare attenzione per l'uomo a un focus sui benefici per il pianeta e le sue popolazioni. "Questa nuova proposta di piramide - ha detto Lluis Serra Majem, presidente Ifmed - si basa su un consenso scientifico tra gli esperti e si fonda sulla ricerca e sulle evidenze scientifiche nel campo della nutrizione e... Continua a leggere >
29 Luglio 2016
Il Sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, On. Giuseppe Castiglione, ha incontrato oggi il dr. Waheed Omer, Ambasciatore della Repubblica Islamica di Afghanistan presso lo Stato Italiano. Al centro della discussione la possibilità di una maggiore collaborazione nell’ambito agroalimentare tra i due governi. In particolare, sono state analizzate le prospettive non solo in ambito commerciale ma anche nello scambio di esperienze e best practices. “Ritengo che sia importante - dichiara il sottosegretario Castiglione – porre le basi per la creazione di nuove opportunità nel mercato italiano per i prodotti tipici afghani, ad esempio, come lo zafferano ma anche per promuovere... Continua a leggere >
29 Luglio 2016
L’Agenzia Ice e l’intero tavolo di filiera dell’olio extra vergine di oliva italiano saranno i protagonisti di The Olive oil conference che si terrà a Chicago, negli Usa, dal 18 al 20 luglio al The Westin O’Hare di Rosemont. La conferenza fa parte di un programma di promozione del migliore olio extra vergine di oliva italiano concordato tra l’Agenzia Ice e la Naooa, l’associazione di categoria dell’olio di oliva del Nord America. L'Agenzia Ice, che partecipa all'evento nell’ambito del programma the Extraordinary Italian Taste, ha organizzato la presentazione di vari profili sensoriali di alcuni tra i migliori oli extra vergine di oliva italiani. Gli oli scelti... Continua a leggere >
29 Luglio 2016
La ricerca di un rivestimento inaderente che sostituisca il Teflon e altri simili materiali, ormai indicati come pericolosi per la salute alle alte temperature, ha da qualche anno stimolato la presentazione di materiali alternativi e l’ultimo, interamente progettato, prodotto e brevettato in Italia, sembra aver scelto la via della totale ecosostenibilità. Si tratta di Olivilla, della emiliana Illa, che da 70 anni fabbrica strumenti di cottura a Noceto (PR). Olivilla è costituita da una serie di padelle con un fondo inaderente a base di olio d’oliva e acqua, del tutto privo di metalli pesanti. Premiato al concorso della fiera Ambiente... Continua a leggere >
29 Luglio 2016
Dalla pianta al processo di lavorazione fino alla bottiglia, l'olio extravergine d'oliva non avrà più segreti perché grazie a un'App il consumatore potrà sapere davvero tutto del prodotto che sta acquistando, comprese le qualità che forniscono a un determinato olio le sue caratteristiche organolettiche e cosa c'è dietro al prezzo. Il progetto si chiama iOlive ed è stato realizzato dalla Società Pesciatina di Orticoltura (Spo). La sua storia inizia lo scorso ottobre con il riconoscimento di Oscar Green, premio dato alle imprese più innovative e promosso dai giovani della Coldiretti in occasione della prima giornata dedicata alla creatività Made in Italy... Continua a leggere >
27 Luglio 2016
Dagli studi spaziali per la produzione di cibo ai droni per il controllo dei terreni, dall'impiego di materiali alimentari di recupero per le stampanti 3D a sistemi di ottimizzazione dell'uso delle acque a macchine di precisione per i controlli. L'agricoltura italiana è sempre più di precisione e vede i giovani diventare protagonisti. È questo il messaggio di Agrogeneration, evento internazionale organizzato dal Mipaaf in collaborazione con Crea, che è stato interamente focalizzato sulle nuove opportunità per gli under 40 legate all'innovazione nella produzione di cibo. Un evento di successo anche online visto che l'hashtag #agrogeneration è stato trending topic per... Continua a leggere >
27 Luglio 2016
Rotunnella è il termine dialettale albanellese, e più in generale campano, per indicare la Rotondella, varietà di oliva presente ad Albanella e molto diffusa nel salernitano, conosciuta anche con altri sinonimi simili: Rutunnella, Tonnella, Tunnella. Il nome deriva dalla forma sferica, iconografica e storica ed è molto apprezzata per le sue proprietà e qualità, tanto da essere l’alimento principale della “Dieta Mediterranea”. È da qui che nasce il Rotunnella Fest, dalla qualità dei prodotti enogastronomici offerti e dalla qualità delle proposte artistiche, con un’unica, necessaria e ineludibile missione: la valorizzazione del territorio. L’evento che si terrà dal 6 al 9... Continua a leggere >
27 Luglio 2016
Vi è mai capitato di ritrovare nella vostra dispensa una bottiglia di olio extravergine d’oliva rancido. Può essere un problema di cattiva conservazione? Per non avere brutte sorprese vi consigliamo di acquistare sempre olio extravergine di qualità, meglio se direttamente dai produttori per essere al riparo da frodi e da prodotti adulterati. Di solito l’olio extravergine è più costoso rispetto all’olio d’oliva e in alcuni casi potrebbe diventare rancido più rapidamente degli altri se non viene conservato al meglio. Forse non tutti sanno che, i cibi che contengono olio o grassi possono diventare rancidi, assumere un cattivo odore o perdere... Continua a leggere >