24 Gennaio 2017
Sassari ospiterà un convegno della Coldiretti sulla valorizzazione dell’olio extra vergine d’oliva. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Camera di Commercio del Nord Sardegna, si svolgerà venerdì 27 gennaio a partire dalle 9.30 presso il Salone delle Conferenze della Camera di Commercio di Sassari in via Roma 74. Al dibattito, dal titolo “Sassari città dell’olio, la cinta olivetata tra identità e futuro” interverranno: il presidente nazionale del Consorzio Olivicolo Italiano (Unaprol), David Granieri; il direttore del servizio filiere olivicolo, oleario e vitivinicolo dell’agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, la sperimentazione e l’innovazione tecnologica in agricoltura... Continua a leggere >
19 Gennaio 2017
EVOOLEUM AWARDS 2017 ai nastri di partenza. E’ tutto pronto per la seconda edizione del Concorso Internazionale nato in Spagna e promosso tra gli altri partner anche da Recomed, la Rete dell’e Città dell’Olio del Mediterraneo di cui fa parte l’Associazione Città dell’Olio. Una prestigiosa vetrina che ogni anno premia i 100 migliori oli extra vergine del mondo per categoria e area geografica, attraverso la valutazione di una qualificata giuria di esperti. Per scoprire come partecipare all’ EVOOLEUM AWARDS 2017 consultate questo link e per saperne di più vi invitiamo a leggere questo interessante articolo.
19 Gennaio 2017
Giovedì 2 febbraio alle ore 10.30 a Roma presso la sede della Confagricoltura a Palazzo Della Valle (Corso Vittorio Emanuele II, 101) si terrà la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti del Concorso intitolato a Ranieri Filo della Torre che, in varie sezioni, si è posto l’obiettivo di esaltare sul piano artistico il mondo dell’olivicoltura. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Pandolea, che unisce in sé donne imprenditrici di piccole e medie imprese produttrici di olio extravergine di qualità e donne professionalmente impegnate nel settore olivicolo-oleario. Interverranno alla cerimonia di premiazione i Presidenti di Confagricoltura e Cia, Mario Guidi e... Continua a leggere >
18 Gennaio 2017
Quasi tutti lo utilizzano e lo amano ma solo pochi lo conoscono davvero a fondo. Per questo, nel corso dei decenni, si sono consolidati molti luoghi comuni sull’olio extra vergine. Convinzioni errate ma diffuse, sulle quali forse è il caso di fare un po’ di chiarezza. Finché si tratta di vecchi detti popolari, si può soprassedere ma leggere che “se l'olio è amaro è rancido”, lascia interdetti. Un mondo vasto, quello dell’olio, spesso ridotto ad un calderone di falsi miti. Onaoo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio d’Oliva), la più antica scuola di assaggiatori di olio d’oliva, riconosciuta e certificata a livello... Continua a leggere >
18 Gennaio 2017
E’ stato siglato con decorrenza dal 1 agosto 2016 l’accordo triennale di partenariato tra l’ONAOO e l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio per la formazione e l’aggiornamento professionale in materia di olivicoltura, elaiotecnica, qualità analitica e sensoriale dei prodotti dell’olivicoltura. Lo scopo principale dell’accordo è di organizzare corsi di formazione e di aggiornamento professionale su temi di attualità riguardanti la filiera olivicolo-olearia, quali la gestione dell’oliveto, la gestione del frantoio, la valutazione analitica e sensoriale dei prodotti dell’olivicoltura e la loro valorizzazione Le iniziative di alta qualificazione, progettate e realizzate sotto la supervisione di un Comitato di Coordinamento Tecnico-Scientifico a cui... Continua a leggere >
18 Gennaio 2017
Le vignette di Sergio Staino in mostra presso il Carcere di Massa Marittima. “Ricibo” è un’iniziativa a cura di Slow Food Condotta monteregio con gli allestimenti di Art@ltro che inaugura il 20 gennaio alle 9.30 e resterà aperta al pubblico fino al 4 febbraio. Sempre venerdì 20 ma alle 10.30 subito dopo il taglio del nastro, si terrà una conferenza degli insegnanti e allievi dell’indirizzo enogastronomico dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Massa M.ma. A seguire, degustazione di piatti cucinati dagli studenti dell’istituto per i detenuti. RecuperiAmo è invece il titolo dell’inizitiva che si terrà Il 27 gennaio alle 14.30. Si tratta... Continua a leggere >
16 Gennaio 2017
Enrico Lupi presidente delle Città dell’Olio insieme ad Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, l'ente che organizza Olio Capitale, ha incontrato Roberto Dipiazza sindaco di Trieste per parlare dell'edizione 2017 della fiera in programma dal 4 al 7 marzo alla Stazone Marittima, ma anche di un auspicabile ritorno di Trieste nella rete delle Città dell’Olio di cui ha fatto parte fino al 2014, quando la precedente Amministrazione ha deciso di uscire. E’ quanto emerso al margine dell’incontro che si è svolto questa mattina e al quale ha partecipato anche l'assessore Maurizio Bucci. “La promozione di Trieste è importante... Continua a leggere >
16 Gennaio 2017
I nostri nonni e le nostre nonne, quando le informazioni meteorologiche non avevano gli strumenti di oggi, in Abruzzo come in tutta Italia, facevano valere ciò che oggi definiamo detti popolari, proverbi o comunque in generale la saggezza popolare. Essi generalmente riportano una verità (o quello che la gente ritiene sia vero). Si dice, infatti, che i proverbi sono frutto della cosiddetta “filosofia popolare”. Il loro unico strumento era l'esperienza e, quindi, la saggezza. Spesso molti proverbi fanno riferimento a condizioni metereologiche "Rosso di sera bel tempo si spera": forse è il proverbio per antonomasia e non solo in campo... Continua a leggere >
13 Gennaio 2017
Una gustosa ricetta, da realizzare soprattutto in questa stagione, quando fuori è freddo. Un piatto speciale che unisce mare e terra all'insegna della tradizione. E’ la proposta dell'O.N.A.O.O. Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva per valorizzare al meglio la cultivar Leccino d’Abruzzo. Scoprirete di cosa si tratta e come prepararla. PASTA FAGIOLI E COZZE Ingredienti 300 GR DI ZOLFINI 1 SCALOGNO 1 COSTA DI SEDANO 600 GR DI COZZE PREZZEMOLO POMODORO FRESCO 4 OLIO - CULTIVAR LECCINO D’ABRUZZO VINO BIANCO PEPE BIANCO Preparazione Tostare con scalogno con un filo di leccino, aggiungere successivamente gli solfiti e sfumare con vino bianco.... Continua a leggere >
13 Gennaio 2017
Con l'O.N.A.O.O. Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva oggi scopriamo la cultivar abruzzese LECCINO. La Pianta risulta di taglia medio grande, il frutto è di media dimensione (2-2,5 gr), la cultivar è presente in Abruzzo e in diverse regione del Centro Italia, diffusa anche in molte zone extra mediterranee. Entra in produzione abbastanza precocemente, le drupe hanno una bassa resistenza al distacco. Autoincompatibile, come impollinatori sono stati segnalati: "Moraiolo", "Pendolino", "Maurino", "Frantoio", "Morchiaio” e altre cultivar minori. La produttività della cultivar è abbastanza costante e la resa in olio non risulta molto elevata (18-22%) La cultivar ha una particolare tolleranza... Continua a leggere >
10 Gennaio 2017
Seminari, degustazioni, esposizioni e musica dal vivo. Così Riola Sardo la città in provincia di Oristano si prepara ad accogliere la VII edizione della Festa dell’Olio e delle Olive festeggiando il proprio ingresso nella rete italiana delle Città dell’Olio con due giorni di iniziative dedicate all’olio extravergine di oliva in programma sabato 14 e domenica 15 gennaio. Si comincia sabato 14 gennaio alle 16.00 presso il Centro Polivalente in Piazza Europa, con il seminario sul tema “Strategia di difesa dell’olio dagli attacchi della mosca olearia” nel quale interverranno come relatori Palmerio Zoccheddu per Laore Sardegna e Pierpaolo Arca tecnologo alimentare... Continua a leggere >
22 Dicembre 2016
C’è un concorso che da 13 anni si svolge a Larino e riguarda gli oli molisani, partecipato anche quest’anno , nonostante l’annata non facile per colpa della mosca, da oltre cinquanta olivicoltori. Un concorso che dedica mezza giornata a un tema di attualità riferito all’olivo e all’olio e l’altra mezza giornata alla premiazione, con intermezzi musicali, che ha sempre coinvolto centinaia di persone. Per la prima volta quest’anno al Cine- Teatro Risorgimento strapieno di persone e, la cosa più bella, in gran parte bambine e bambine, giovanissimi. Un concorso il “Premio Goccia d’Oro”, inventato dal fondatore del secondo panel test... Continua a leggere >