02 Novembre 2016
Si chiude con il sorriso la tappa campana di GirOlio. Domenica 6 novembre, presso Palazzo De Joanna, a Lapio, la serata sarà animata dal comico Enzo Costanza. Due giorni presso la città del Fiano per il tour nazionale dell’Associazione Città dell’Olio. Appuntamento per il 5 e 6 novembre. Un weekend che rappresenta l’apertura della comunità alla promozione dell’olio d’extravergine d’oliva. Iniziativa promossa e stimolata dall’amministrazione comunale che ha partecipato al progetto finanziato dalla Regione Campania, unitamente ai Comuni di Flumeri, Comune capofila, Ariano Irpino e Venticano. «Siamo paese riconosciuto per la produzione di Fiano – dichiara il vicesindaco Pasquale Carbone – ma... Continua a leggere >
31 Ottobre 2016
E’ tutto pronto per la quarta edizione del concorso dedicato al packaging e all’abbigliaggio degli oli da olive. Con una grande novità: sarà ora possibile concorrere anche solo con le etichette, le quali saranno valutate a parte. La qualità, si sa, non è solo nel contenuto, va premiato e incentivato anche il contenitore, considerandolo nella sua bellezza estetica, oltre che nella sua funzionalità Tutti lo sanno, si vende anche la forma, non solo il contenuto. C’è da considerare la bellezza, non solo la bontà. Se poi bontà e bellezza sono nella loro massima evidenza, ancora meglio, significa che le aziende... Continua a leggere >
31 Ottobre 2016
A Muggia in provincia di Trieste, è tutto pronto per la 12° Festa di San Martino e Antichi Sapori d’Autunno che si terrà in Piazza Marconi dal 11 al 13 novembre. Tante le attività in programma: convegni, assaggi, musica dal vivo, tombole e spettacoli di teatro. Torna anche il Villaggio San Martino dove troverete stand con i prodotti tipici e le eccellenze del territorio e non solo. Ma tra gli appuntamenti collaterali da non perdere ci sono anche mercatini di beneficenza e mostre d’arte. Per voi tutto il programma completo. VENERDI’ 11 NOVEMBRE 9.00 Apertura... Continua a leggere >
31 Ottobre 2016
Il Parco Regionale Storico Agricolo dell’Olivo di Venafro è la prima area tutelata dedicata all’olivo. La sua istituzione intende promuovere e conservare l’olivicoltura tradizionale che a Venafro ebbe fasti e splendori, tanto che i Romani ritenevano l’olio prodotto in loco il più pregiato del mondo antico. Nessun luogo coltivato a olivo, infatti, ha più tradizioni ed è più citato dalle fonti classiche, del territorio di Venafro. Marco Porcio Catone, Plinio, Orazio, Varrone, Marziale, Giovenale, Strabone e Virgilio, hanno citato a più riprese l’olio e l’olivicoltura venafrana. Partendo da queste solide basi storiche e culturali, l’Ente Parco persegue il rilancio dell’olivicoltura... Continua a leggere >
30 Ottobre 2016
«Unirsi in consorzi, uscire dall’isolamento ed essere riconoscibili all’estero». È un salto di mentalità fondamentale messo in evidenza dal sindaco di Flumeri Angelo Lanza nel corso della giornata di apertura di GirOlio tenutasi questo pomeriggio presso la Dogana Aragonese. Il convegno è stato seguito da un pubblico di curiosi, giovani e aspiranti imprenditori nel mondo agricolo. Inizio scandito dall’inno nazionale e dall’alzabandiera. «Superare la polverizzazione aziendale, l’agricoltura di sussistenza» è stato l’appello avanzato dal coordinatore regionale dell’Associazione Nazionale Città dell’olio, Nicolino Del Sordo. Saluti iniziali per lo chef Mauro Improta, testimonial di tappa, alle prese con i fornelli per lo... Continua a leggere >
26 Ottobre 2016
Si è svolta nei giorni scorsi a Jura parc de Vadois in Svizzera la Conferenza annuale di Europarc, l’Associazione europea che raggruppa le Federazioni nazionali dei Parchi naturali e delle Aree Marine Protette. Alla Plenaria dei 300 delegati si è rivolto in video conferenza il Commissario europeo all’ambiente Vella, che ha per la prima volta riconosciuto il ruolo degli Enti Parco come interlocutori e destinatari delle politiche europee in materia di tutela degli habitat naturali. In ciò recependo le istanze presentate nelle settimane scorse a Bruxelles da una delegazione di Europarc composta dal Presidente nazionale di Federparchi Gianpiero Sammuri e... Continua a leggere >
26 Ottobre 2016
«L’associazione Città dell’Olio organizza la tappa di Girolio in Campania e lo fa fermandosi in Irpinia. Il tema dominante è la dieta Mediterranea riconosciuto bene immateriale dell’Unesco nel 2010. L’associazione promuove e collabora con i paesi e le località che producono olio extravergine di qualità, cioè olio pregiato». Così Nicolino Del Sordo, coordinatore regionale dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio alla conferenza stampa tenutasi nella mattinata presso la Sala Valenzi, all’interno del Maschio Angioino di Napoli. A seguire, gli interventi degli amministratori dei paesi interessati: Flumeri, Comune capofila, poi Venticano, Lapio e Ariano Irpino. Saluti di benvenuto da parte della presidente... Continua a leggere >
26 Ottobre 2016
Il Comune di Andria parteciperà a Golosaria, rassegna di cultura e gusto che si svolgerà a Milano dal 5 al 7 novembre. In collaborazione con l'Associazione Nazionale delle Città dell'Olio e il Trulli love di Milano, il Comune ha organizzato, nello spazio della “Città dell'Olio”, un'intera area di 200 mq. dedicata al mondo dell'olio, uno show cooking di degustazione dedicato ai legumi e all'olio extravergine "Coratina", l'olio dal caratteristico ed inconfondibile fruttato, amaro, piccante. Un connubio particolare ed importante che prende spunto dalla circostanza che la 68^ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2016 “Anno Internazionale dei Legumi”,... Continua a leggere >
26 Ottobre 2016
Per il lungo weekend dal 29 ottobre al 1° novembre 2016 Trevi (Umbria) sarà la meta ideale da visitare. Ci sarà, infatti, la 10° edizione di “Festivol - Trevi tra olio, arte, musica e papille” l’ormai consolidato appuntamento per celebrare l’olio nuovo e la prima spremitura che coinciderà con l’inaugurazione di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria dal 29 ottobre al 27 novembre 2016. “Festivol, che questo anno è alla decima edizione, è un evento di grande importanza per il nostro territorio e per i nostri prodotti – dice il Sindaco... Continua a leggere >
26 Ottobre 2016
GIORNATA NAZIONALE DEGLI GNOCCHI ALLA ROMANA Ambasciatrice Serena Bringheli per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar Gli Gnocchi alla Romana sono un piatto delicato ma saporito della cultura gastronomica laziale, romana in particolare, che trae origine dalla cucina tradizionale contadina essendo fatto con ingredienti poveri come il semolino, ricavato dalla macinazione dei cereali, specialmente frumento, ed utilizzato in diversi piatti della cucina più umile. A dispetto del nome, essi sono diversi dai più comuni gnocchi italiani di forma ovoidale fatti di farina e patate lesse, poiché hanno come ingrediente base il semolino cotto nel latte e poi lavorato... Continua a leggere >
24 Ottobre 2016
In una rubrica bisettimanale, un viaggio alla scoperta dell’oro giallo in abbinamento alle creazioni di noti Chef Una collaborazione scientifica e del gusto per svelare tutte le tipologie e i segreti delle cultivar dal mondo; ad ogni cultivar sarà abbinato un piatto unico. Nasce così la nuovissima rubrica che Onaoo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio d’Oliva), la più antica scuola al mondo, curerà con cadenza bisettimanale su Città dell'Olio Magazine, il progetto editoriale web dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, dedicato al mondo dell’extravergine con news, rubriche e approfondimenti su food, turismo dell’olio e dieta mediterranea. Lo Chef rappresentante per l’Italia, che presenterà... Continua a leggere >
24 Ottobre 2016
A Cetona tornano protagonisti i sapori e il gusto intenso dell'olio nuovo, con la seconda edizione di ‘Sul filo dell’olio’. Per due weekend - sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre e sabato 7 e domenica 8 novembre - il borgo sarà animato da un itinerario che unirà cibo, arte e musica, affiancato dall’esposizione di moto d’epoca, animazione per adulti e bambini e laboratori di artigianato artistico. A unire gli appuntamenti saranno le degustazioni di olio nuovo di produzione locale e le visite ai frantoi in cui nasce una delle eccellenze di Cetona, riconosciuta con il marchio DOP Terre di... Continua a leggere >