Posts by: Città dell'Olio

Golosaria 2016. Tutto quello che c’è da sapere.

 24 Ottobre 2016

Manca poco, anzi pochissimo ormai, a Golosaria 2016. Undicesima edizione, oltre 300 espositori de ilGolosario, 10 cucine di strada e 90 eventi tra talk, show cooking, wine tasting, master e lab. Sabato 5 (ore 14.30-22), domenica 6 (ore 10-20) e lunedì 7 novembre (ore 10-17), Golosaria torna negli spazi del MiCo Milano Congressi e sarà come sempre una esperienza incredibilmente stimolante per i curiosi e gli appassionati di food e wine. E anche quest’anno a Golosaria ci saranno le Città dell’Olio con tanti espositori provenienti da Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Basilicata, Sardegna, Sicilia e Umbria che metteranno in vetrina le loro eccellenze attraverso cooking show e... Continua a leggere >

Tutto pronto per Frantoi Aperti 2016

 24 Ottobre 2016

Torna Frantoi Aperti 2016. Protagonista l’olio attraverso i luoghi in cui l’olio si fa: i frantoi, che in Umbria dal 29 ottobre al 27 novembre si aprono sia per la molitura delle olive, sia per il pubblico che ama curiosare e prendere contatto diretto con una materia [rima nobile che ha necessità di essere esplorata e percepita in tutta la sua bontà. L’evento di Frantoi Aperti - promettono gli organizzatori - sarà anche l'occasione per scoprire l'Umbria dei borghi medievali, dei piccoli musei, dei piccoli coraggiosi produttori che mettono il cuore e la passione nei loro prodotti, di farsi inebriare... Continua a leggere >

La Dieta Mediterranea per andare bene a scuola

 24 Ottobre 2016

Mangiare bene permette ai figli di ottenere migliori risultati a scuola. È quanto emerge da uno studio condotto dall'università di Jyvaskyla, in Finlandia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista European Journal of Nutrition e fa parte di un ampio progetto iniziato nel 2006 e portato avanti dal centro di Jyvaskyla e dall'Università della Finlandia orientale, che indaga lo sviluppo cognitivo nei bambini e i loro problemi comportamentali nel contesto scolastico. L'obiettivo è capire come l'alimentazione può aiutare i piccoli a rimanere attivi e pronti mentalmente durante le lezioni scolastiche, la cui durata occupa ormai un terzo della giornata dei... Continua a leggere >

Brisighella in festa

 21 Ottobre 2016

Domenica 23 ottobre 2016 nel Parco Ugonia in Centro a Brisighella, la Sagra della Porchetta di Mora Romagnola mette in risalto uno dei prodotti più rappresentativi della collina faentina al Parco Ugonia, nel cuore del centro storico brisighellese. Una parentesi sulla produzione autoctona delle carni appenniniche dove si mettono in risalto le peculiarità di una produzione tipica come quella dei prodotti lavorati del suino di Mora Romagnola, pregiato suino nero autoctono di questo spicchio di regione che solo pochi anni fa rischiava l’estinzione. Qui sarà possibile degustare i pregiati salumi e le saporite carni di Mora, tra cui spicca la... Continua a leggere >

Idee viaggio con Girolio: la Riviera di Levante

 20 Ottobre 2016

Volete passare un weekend nella splendida Riviera di Levante e non sapete da dove cominciare per organizzarvi? State cercando l’occasione giusta per andare via nel fine settimana alla ricerca di un po’ di relax e divertimento? Siete appassioni di olio e amate un turismo lento e confortevole, dedicato e attento alle vostre esigenze? La proposta di viaggio che abbiamo immaginato per voi, prevede tre giorni - da venerdì 2  a domenica 4 dicembre - a Sestri Levante e Lavagna in occasione della tappa ligure di Girolio d'Italia, il tour dell’extravergine promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio d'intesa con i coordinamenti regionali.... Continua a leggere >

GirOlio d’Italia fa tappa in Irpinia il cuore della produzione olivicola campana

 20 Ottobre 2016

GirOlio d’Italia fa tappa in Campania e precisamente in Irpinia il cuore della produzione olivicola campana. Saranno infatti le Città dell’Olio di Flumeri, Comune Capofila dell’iniziativa,  Ariano Irpino, Lapio e Venticano  ad ospitare dal 29 ottobre al 6 novembre il tour dell'extravergine promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali per valorizzare i territori, le produzioni olivicole, i luoghi e i mestieri legati all'olio. L’evento è co-finanziato dalla Regione Campania – Assessorato alla Sviluppo e Promozione del Turismo, nell’ambito del POC Campania 2014-2020. L’iniziativa sarà presentata, mercoledì 26 ottobre, alle ore 10,30, al Maschio Angioino di Napoli,... Continua a leggere >

La ribollita toscana

 19 Ottobre 2016

La ribollita toscana è una zuppa ricca e completa tipica della Regione Toscana  realizzata con una varietà di ingredienti. Immancabili sono il cavolo nero, i fagioli e il pomodoro, insieme alle erbe aromatiche che la rendono un piatto gustoso e profumato. La ribollita toscana richiede un tempo piuttosto lungo di preparazione per via dei fagioli secchi che devono essere prima ammollati e poi cotti insieme al resto degli ingredienti. Ammollate i fagioli in acqua fredda per una notte. Il mattino seguente, scolateli, metteteli in una pentola piena di acqua fredda insieme a qualche foglia di salvia e cuoceteli per un... Continua a leggere >

L’olfatto

 19 Ottobre 2016

L’olfatto è tra i cinque sensi tra quelli maggiormente coinvolti nell'assaggio dell'olio. Quando un forte raffreddore ci fa stare con il naso tappato, non riusciamo a distinguere i sapori di quello che mangiamo; l’olfatto è infatti importantissimo nella percezione dei sapori. Sono le cellule olfattive, presenti nella regione superiore della cavità nasale, l’elemento principale della ricezione olfattiva. Rispondendo alla stimolazione chimica delle sostanze odorose riconoscono categorie di molecole con particolari caratteristiche.

La cultivar Frantoio

 19 Ottobre 2016

  Varietà caratterizzata da produttività costante e medio elevata, la produzione in relazione dellae singole annate risulta abbastanza precoce. Cultivar abbastanza sensibile alla rogna e alla mosca olearia, ha un contenuto in olio medio. Le piante di media vigoria presentano portamento pendulo ed aperto , Le foglie, di forma lanceolata, sono  di dimensioni medie. Ben si adatta a differenti climi e terreni. Utilizzata sia come produzione di olio monocultivar e spesso in blend con altre cultivar, nel  centro Italia dove è presente in diverse aeree, viene utilizzata spesso in blend  con altre cultivar come Leccino e Moraiolo Presente in diverse... Continua a leggere >

Il tempo delle castagne

 19 Ottobre 2016

SETTIMANA NAZIONALE DELLA CASTAGNA Ambasciatrice Silvia Leoncini per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar Per me, foodblogger di montagna, è un piacere essere ambasciatrice della Settimana della Castagna: non parleremo solo di castagne, ma anche di marroni e della differenza che intercorre tra un frutto e l’altro. Il castagno è una di quelle coltivazioni che hanno segnato la storia italiana nei secoli, trasversale in tutto l’arco alpino (e non solo, perché è diffuso anche lungo la dorsale appennininca fino alla Sila): è stato un vero e proprio albero del pane per tante generazioni. Maestoso, ad alto fusto,... Continua a leggere >

A Massa Lubrense è tutto pronto per “EXPONIAMO”

 18 Ottobre 2016

"EXPONIAMO" è una mostra di prodotti tipici ed artigianato locale che si terrà a Massa Lubrense, in località Sant'Agata Sui due Golfi, sabato 22  e domenica 23 ottobre. La manifestazione nasce per volontà del Consigliere all'Agricoltura, Mostre e Fiere, il Dott. Francesco Cacace allo scopo di favorire e promuovere la riscoperta dei sapori e dei saperi della ruralità Lubrense. In Penisola Sorrentina, il Comune di Massa Lubrense, peraltro Socio Fondatore dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA' DELL'OLIO, ha rappresentato sin dagli albori della civiltà un giardino generoso in cui l'andare del tempo, le invasioni e le dominazioni hanno arricchito la terra di esperienze... Continua a leggere >

Tappo antirabocco: il 76% dei ristoranti non rispetta l’obbligo

 17 Ottobre 2016

  Nei ristoranti italiani 3 contenitori di olio su 4 (76%) non rispettano l'obbligo del tappo antirabbocco entrato in vigore quasi 2 anni fa con la legge europea 2013 bis, che prevede anche sanzioni per chi non usa oliere con tappo antirabbocco che vanno da 1 a 8mila euro e la confisca del prodotto. Secondo l'indagine online condotta da Coldiretti attraverso il sito www.coldiretti.it nel 33% dei casi sulla tavola al ristorante c'è un'oliera senza alcuna indicazione sul contenuto, nel 43% delle volte una bottiglia di olio con etichetta, ma con tappo che permette il rabbocco e solo nel 24%... Continua a leggere >