24 Giugno 2023
Il Concorso nazionale Turismo dell’Olio - l’iniziativa promossa dalle Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la collaborazione di UNAPROL– Coldiretti e Associazione Italiana Turismo enogastronomico - compie un importante passo in avanti che la qualifica ancora di più come unica competizione in Italia a premiare le migliori esperienze turistiche e best practice legate al mondo dell'extravergine. Dal prossimo anno il Concorso nazionale Turismo dell’Olio – giunto alla sua terza edizione - si trasformerà in un Premio Nazionale e sarà una vetrina ancora più prestigiosa... Continua a leggere >
23 Giugno 2023
«Un appuntamento strategico, che da il via ad un processo di confronto che può portare grandi opportunità di sviluppo, e in alcuni casi di rinascita, alle comunità euromediterranee, attraverso un’ulteriore valorizzazione dell’olio e delle centinaia di biodiversità che lo generano». Il presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, Michele Sonnessa, ha aperto - questa mattina - così i lavori del ReCoMed, meeting internazionale della rete delle città dell’olio del Mediterraneo (che riunisce Italia, Grecia, Spagna, Marocco, Tunisia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Turchia e Portogallo), che si è svolto stamane, a Matera, nei suggestivi spazi della Casa Cava, nell’ambito dell’evento “Il Turismo dell’Olio del Mediterraneo”, che... Continua a leggere >
21 Giugno 2023
Giovedì 22 giugno 2023, alle ore 18, presso la Sala delle Udienze del Castello Ducale De Sangro di Torremaggiore, si terrà un convegno dal titolo “La Cenerentola dimenticata… Radici, recupero e prospettive dell’olivicoltura dell’alta Daunia”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco dott. Emilio Di Pumpo, la presidente dell’associazione “La Peranzana - olive ed olio della Daunia”, avv. Massima Manzelli, esporrà la mission dell’Associazione e il contributo progettuale per la promozione e lo sviluppo dell’attività agricola e dell’olivicoltura del territorio di Torremaggiore e dell'Alto Tavoliere delle Puglie; Antonello Coletta, funzionario Agecontrol Spa, ripercorrerà le fasi della riscoperta della Cultivar di olivo "Torremaggiore" -... Continua a leggere >
21 Giugno 2023
Sarà dedicata alla Calabria e alla scoperta della Città dell’Olio di Corigliano-Rossano (CS) l’undicesima puntata di “Pizza Doc”, il programma condotto da Tinto e Monica Caradonna che andrà in onda sabato 24 giugno alle 11.10 su Rai 2 e in diretta streaming su RaiPlay. Per realizzare la puntata, la troupe della trasmissione ha incontrato la produttrice di olio Maria Grazia Minisci che ha descritto Corigliano-Rossano, terra fertile e vitale. Incastonata nel tipico paesaggio mediterraneo dell’Alto Ionio, dove le montagne selvagge si contrappongono ai dolci litorali dalla sabbia finissima, Corigliano-Rossano custodisce immensi tesori d’arte quali il Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario miniato... Continua a leggere >
16 Giugno 2023
Matera diventa il palcoscenico dell’olivicoltura internazionale. Venerdì 23 giugno e sabato 24 giugno la città lucana ospiterà l’evento “Il Turismo dell’Olio nel Mediterraneo” all’interno del quale si svolgerà il Meeting Internazionale ReCOMed (la rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna, Marocco, Tunisia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Turchia e Portogallo) e l’Assemblea nazionale delle Città dell’Olio, la rete che riunisce più di 450 Comuni, Enti e Parchi italiani a vocazione olivicola. Un evento prestigioso di respiro internazionale fortemente sostenuto dalla Regione Basilicata, a cui parteciperanno esperti da tutto il mondo per dare vita ad uno straordinario confronto tra i Paesi del Bacino del Mediterraneo... Continua a leggere >
13 Giugno 2023
Sarà dedicata alla Campania e alla scoperta della Città dell’Olio di Oliveto Citra (SA) l’undicesima puntata di “Pizza Doc”, il programma condotto da Tinto e Monica Caradonna che andrà in onda sabato 17 giugno alle 11.10 su Rai 2 e in diretta streaming su RaiPlay. Per realizzare la puntata, la troupe della trasmissione ha incontrato al Castello Guerritore l’agronoma Marinella Cavalieri per andare alla scoperta della Valle del Sele, un territorio rigoglioso che si sviluppa tra le province di Salerno, Avellino e la regione Basilicata. Il Sele, il fiume che l'attraversa, è stato un fiume navigabile per moltissimo tempo ed è... Continua a leggere >
09 Giugno 2023
Sarà dedicata alla Toscana ed, in particolare, alla scoperta del Chianti la decima puntata di “Pizza Doc”, il programma condotto da Tinto e Monica Caradonna che andrà in onda sabato 10 giugno alle 11.10 su Rai 2 e in diretta streaming su RaiPlay. Per realizzare la puntata, la troupe della trasmissione ha incontrato il giornalista Leonardo Romanelli che ha raccontato che il Chianti è una terra di antiche tradizioni enogastronomiche, modellata dall’operosità costante dell’uomo, civilizzata in tempi remoti prima dagli Etruschi e poi dai Romani. Qui, la coltivazione dell’olivo ha una tradizione secolare, furono i monaci Benedettini e Vallombrosani a tramandarla nel... Continua a leggere >
31 Maggio 2023
Sarà la Fondazione Evo School-Unaprol, la Scuola Superiore dell’Olio EVO promossa da Unaprol, Coldiretti e Campagna Amica, la protagonista assoluta della nona puntata di “Pizza Doc”, il programma condotto da Tinto e Monica Caradonna che andrà in onda sabato 2 giugno alle 11.10 su Rai 2 e in diretta streaming su RaiPlay. Per realizzare la puntata, la troupe della trasmissione ha incontrato il presidente di Unaprol David Granieri nella sede di via Nazionale nel cuore della Capitale. Qui, la Scuola Superiore dell’Olio EVO, ha il suo quartier generale dove si svolgono attività di formazione per diffondere la conoscenza dell’olio EVO, formare professionisti del settore,... Continua a leggere >
30 Maggio 2023
Camminare per scoprire le ricchezze naturale. Un tesoro di risorse e di valori che solo chi non sogna e non pensa di lottare per cambiare il sistema può continuare a distruggere e depredare. Per considerare il passato, vivere il presente e sognare il domani vale la pena camminare. Camminare, non correre o saltare, per avere queste possibilità e, nel contempo, godere: i colori e le forme del paesaggio; il volo di una poiana; il canto di un ruscello; il coro degli uccelli appena svegli in attesa dell’alba; il saluto di un passante appena incontrato e conosciuto; il ronzio delle api... Continua a leggere >
30 Maggio 2023
Lazio protagonista di “Olio in Cattedra 2022- 2023”. La Città di Roma trionfa nel progetto educativo promosso dalle Città dell’Olio per promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari e superiori. La classe 2 E dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Roma con l’elaborato “Il Teleolio” sale sul gradino più alto nella categoria BimboOil Junior che prevedeva la realizzazione di un podcast dedicato alla relazione fra cura e olio extra vergine di oliva. L’elaborato vince per l’originalità dell’idea del Teleolio, un format che utilizza i punti di forza e di innovazione del podcast e le peculiarità di un prodotto... Continua a leggere >
24 Maggio 2023
Sarà dedicata al Molise ed in particolare alla scoperta della Città dell’Olio di Termoli (CB), l’ottava puntata di “Pizza Doc”, il programma condotto da Tinto e Monica Caradonna che andrà in onda sabato 27 maggio alle 11.10 su Rai 2 e in diretta streaming su RaiPlay che è stata presentata oggi nella conferenza stampa a cui hanno partecipato Nicola Malorni, Vice presidente Associazione Nazionale Citta dell’Olio, Lucia Checchia, storica Unimol, Pasquale Di Lena, Ambasciatore Citta dell’Olio e Dora Formato, Fondazione Italiana Sommelier. Un’occasione durante la quale il Vice Presidente Malorni ha lanciato una nuova collaborazione formativa con i pizzaioli molisani... Continua a leggere >
24 Maggio 2023
Si è tenuta lunedì 22 maggio ad Amelia (Tr), presso il Museo civico archeologico e pinacoteca "Edilberto Rosa", la cerimonia di premiazione del Columbus International Award 2023, la terza edizione del premio dedicato alle personalità ed organizzazioni che si sono distinte, ciascuno nel proprio campo, per aver diffuso e tutelato la cultura italiana e l’italianità. Tra i premiati per la sezione “Excellence”, riservata alle aziende ed organizzazioni italiane che hanno diffuso l’eccellenza in Italia e nel mondo, #AmerinoTipico, il progetto promosso dagli 11 comuni della provincia di Terni: Amelia capofila di progetto, Alviano, Attigliano Avigliano Umbro, Baschi, Giove, Guardea, Lugnano in... Continua a leggere >