Posts by: Città dell'Olio

“Gocce” alla Casa del Cinema di Roma per rassegna cinematografica “S-Cambiamo il Mondo”

 06 Giugno 2022

Un sabato pomeriggio ricco di emozioni alla Casa del Cinema di Roma per Nicola Malorni e Simone D’Angelo, accolti per la proiezione e del cortometraggio Gocce alla V edizione della rassegna cinematografica “S-Cambiamo il Mondo” in programma il 4 e 5 giugno. Madrina del festival la psicoanalista junghiana Barbara Massimilla, presidente dell’Associazione DUN Onlus, che si occupa di psicoterapie gratuite ai migranti. Molto apprezzato dalla nutrita platea della sala Deluxe di Largo Marcello Mastroianni il film breve molisano prodotto da Kairos Cooperativa Sociale di Termoli nel 2021 nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Molise “Turismo è Cultura 2020”. Come per gli altri film scelti... Continua a leggere >

A Pieve del Grappa premiazione di Olio in Cattedra e consegna della bandiera delle Città dell’Olio

 31 Maggio 2022

Oggi a Pieve del Grappa presso Villa Fietta si è svolta la Premiazione del Concorso Nazionale Olio in Cattedra. Il 1° Premio nella sezione MasterOil è stato consegnato alla classe 5Aep dell’IPSSEOA “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto (TV) che ha ottenuto il gradino più alto del podio per la completezza del menù che ha presentato, sia dal punto di vista nutrizionale che gastronomico ma anche per i post utilizzati nella campagna social di promozione del menù, che risultano efficaci e comunicano ricchezza sensoriale risaltando l’Olio EVO. Alla cerimonia hanno presenziato Annalisa Rampin Sindaco di Pieve del Grappa, Nicola Zavattiero Dirigente... Continua a leggere >

  Living Labs ARISTOIL PLUS 3 – Lunedì 6 giugno alle 16.00

 31 Maggio 2022

Lunedì 6 giugno alle ore 16.00. C.E.T. si terrà online il terzo incontro Living Lab ARISTOIL PLUS. L’incontro è rivolto a produttori, rivenditori ed esperti scientifici nel settore dell’Olio Extra vergine di Oliva (EVO) con l’invito ad entrare a far pare di una comunità attiva, innovativa e cooperante sull’olio evo salutistico. Questo nuovo incontro avrà un focus specifico sul tema “Opportunità di esportazione dell’olio EVO salutistico” a cura di Gloria Girardi Spart Iting. Inoltre, è prevista la presentazione del collare per le bottiglie di olio extravergine di oliva sano ai sensi del Reg. UE 432/2012, per la loro identificazione all’interno... Continua a leggere >

Olive e lavanda per la diagnosi precoce di patologie del fegato

 27 Maggio 2022

Con olive e lavanda verso diagnosi precoce patologie fegato Fondazione, presentati primi promettenti risultati ricerca (ANSA) - TRIESTE, 26 MAG - Utilizzare le proprieta' terapeutiche di composti naturali come olive, basilico, citronella, lavanda e rosmarino per la diagnosi precoce degli eventi piu' gravi associati al fegato grasso, come steatoepatite e fibrosi. Hanno portato a "risultati preliminari promettenti" gli studi condotti dalla Fondazione italiana fegato (Fif)nell'ambito del progetto Fegato Grasso "ProFeGra", rivolto alle persone obese e ai giovani e bambini a rischio. Dalle analisi sui composti naturali i ricercatori hanno individuato alcuni biomarcatori non invasivi per la diagnosi precoce di queste... Continua a leggere >

La Città Metropolitana di Reggio Calabria protagonista a Olio Capitale

 24 Maggio 2022

La Città Metropolitana di Reggio Calabria protagonista ad Olio Capitale 2022 presso lo stand dell’Associazione Città dell’Olio  si è svolto il  partecipatissimo l’incontro sul tema: "Patrimonio millenario di cultura al centro del Mediterraneo. L’olio tra storia e opportunità per il futuro nella Città Metropolitana di Reggio Calabria" al quale sono intervenuti l'Avv. Carmelo VERSACE, Sindaco f.f. Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Dott. Antonino ANASTASI, Movimento Turismo dell’Olio – sezione Calabria, Michele SONNESSA, Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio. Ospite d’eccezione l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo. Hanno moderato Paolo Leoci, Accademia dei Tipici e Chiara Parisi, responsabile comunicazione Città Metropolitana Reggio Calabria. "Credo... Continua a leggere >

Selezione degli oli extravergini di oliva DOP e IGP della Toscana: giovedì la presentazione dei risultati

 18 Maggio 2022

Giovedì 26 maggio 2022 dalle 11.30 alle 13.00 si terrà la presentazione dei risultati della “Selezione degli oli extravergini di oliva DOP e IGP della Toscana 2022” e la consegna degli attestati e del relativo catalogo. All’evento saranno presenti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessora all’agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi e altri invitati (in allegato il programma). L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social indicati nel programma allegato. La Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP della Toscana è un’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, nell’ambito del proprio piano promozionale per le produzioni agroalimentari toscane, realizzato... Continua a leggere >

Dall’oleoturismo alle degustazioni agli show cooking

 15 Maggio 2022

Le nuove sfide legate all’oleoturismo, le degustazioni e gli abbinamenti di olio extravergine di oliva con il pesce: la seconda giornata di Olio Capitale è andata in archivio con una buona partecipazione di pubblico sia tra gli stand, che ai numerosi show cooking e ai convegni di approfondimento. Domani, giornata conclusiva, nella Sala Auditorium 28 bis sono in programma tre appuntamenti: dalle 11 alle 11.45 due chiacchiere con...Officine Meccaniche Toscane - La gestione del frantoio per ottenere la massima resa e la massima qualità per i mercati esteri sulla gestione del frantoio per ottenere la massima resa e la massima... Continua a leggere >

È l’oleoturismo la nuova frontiera del turismo enogastronomico

 14 Maggio 2022

Il turismo enogastronomico in Italia si è dimostrato resiliente alla pandemia. Nel panorama delle offerte turistiche che hanno trovato nuovo slancio, le esperienze turistiche legate all’olio extravergine di oliva rappresentano la nuova frontiera, grazie anche all’approvazione della legge sull’oleoturismo e ai decreti attuativi. È quanto è emerso oggi nel corso del convegno organizzato dalle Città dell’Olio nell’ambito di Olio Capitale 2022. Tra i dieci trend evidenziati dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano a cura di Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit, ce ne sono alcuni che riguardano il turismo dell’olio: la riscoperta degli itinerari dell’olio, la svolta digital dei Musei... Continua a leggere >

ARISTOIL PLUS – A Monteriggioni l’incontro territoriale sulla produzione di olio extra-vergine di oliva (EVO) salutistico.

 14 Maggio 2022

Venerdì 20 maggio alle ore 16 presso la sede dell’Associazione nazionale Città dell’Olio a Monteriggioni (SI) si terrà l’incontro territoriale ARISTOIL PLUS sulla produzione di olio extra-vergine di oliva (EVO) salutistico. Il progetto ARISTOIL PLUS è un’iniziativa di cooperazione europea co-finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del Programma Interreg MEDITERRANEO 2014-2020 e intende trasferire i risultati del precedente progetto ARISTOIL che, oltre a creare un cluster di aziende nel settore dell’olio EVO per la promozione delle proprietà nutraceutiche dell’olio EVO, ha messo a punto degli strumenti per massimizzare il contenuto di polifenoli nell’olio ed in particolare un decalogo di buone pratiche per poter... Continua a leggere >

Al via Olio Capitale, finalmente in presenza!

 13 Maggio 2022

È un’autentica ripartenza. Un momento che vede rivivere il Porto Vecchio e trasforma il Trieste Convention Centerin un centro espositivo capace di ospitare per tre giorni le eccellenze olivicole del nostro Paese. Ha aperto alle 10 la nuova edizione di Olio Capitale, l’evento è tornato in presenza dopo gli anni condizionati dalla pandemia. Oltre 170 gli espositori con buyer internazionali, convegni e momenti di condivisione. Ricco il calendario degli show cooking e delle degustazioni. Alle 10.30 le autorità hanno tagliato il nastro che ha ufficialmente aperto il salone. Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, nel suo discorso inaugurale ha ricordato l’auspicio... Continua a leggere >

Gli oli vincitori della XXX edizione del premio nazionale Ercole Olivario protagonisti a “Olio Capitale”

 12 Maggio 2022

I migliori oli extravergine d’Italia, premiati il 26 marzo scorso a Perugia come vincitori della XXX edizione del Concorso nazionale Ercole Olivario, saranno presentati all’importante vetrina internazionale della manifestazione “Olio Capitale”, in programma nella nuova location del Porto Vecchio di Trieste (Centro Espositivo T.T.C.) da venerdì 13 a domenica 15 maggio, con 170 produttori oleicoli provenienti da diverse Regioni italiane e dall’estero. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, le aziende vincitrici del Premio Ercole Olivario, che hanno brillato nelle due distinte categorie previste dal concorso, extravergine e oli extravergini certificati DOP e IGP, ed i produttori insigniti dei... Continua a leggere >

Oleoturismo: parte il Primo Corso di Formazione in Italia con Città dell’Olio e Unaprol

 12 Maggio 2022

Nasce il primo corso di formazione sull’oleoturismo per garantire nuovi strumenti operativi, pratici e concreti, che permettano alle imprese olivicole, alle attività ricettive e di ristorazione e ai tour operator di valorizzare l’offerta e costruire in sinergia esperienze enogastronomiche distintive e accattivanti. Il primo corso di specializzazione in Management Turismo e Olio, esperimento senza precedenti in Italia, è realizzato da Città dell’Olio e Unaprol, con il supporto scientifico della Fondazione Evoschool, ed è destinato ai partecipanti al Concorso Nazionale Turismo dell’Olio.  In totale, ben 245 operatori tra aziende olivicole, ristoranti, oleoteche, musei, dimore storiche, hotel, agriturismi, tour operator, agenzie di viaggio e... Continua a leggere >