22 Febbraio 2023
L’olio EVO entra nelle scuole. Più di 8000 studenti - tra bambini delle scuole elementari e medie e adolescenti degli Istituti Alberghieri e Agrari - parteciperanno a lezioni di assaggio dell’olio extravergine di oliva in classe. L’iniziativa promossa dal Città dell’Olio e realizzata in collaborazione con la Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti nell’ambito del progetto “Olio in Cattedra” è un esperimento innovativo ed il primo passo di una ampia campagna di sensibilizzazione e conoscenza dell’olio EVO che ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazione alla cultura olivicola ed educarle all’assaggio e al consumo consapevole. Il corso di assaggio sarà una esperienza... Continua a leggere >
10 Febbraio 2023
La dieta mediterranea è ancora una volta in cima alla lista delle migliori diete al mondo, secondo la classificazione di US News & World Report. Gli esperti lo hanno anche valutato al primo posto in cinque categorie aggiuntive, tra cui la migliore dieta familiare, la migliore dieta per la salute delle ossa e delle articolazioni e la migliore dieta a base vegetale. Secondo il dottor Sean Heffron, cardiologo preventivo presso la NYU Langone Health, "è una delle poche diete supportate da studi scientifici", aggiungendo che "non è una dieta che qualcuno ha inventato per fare soldi. È qualcosa che è... Continua a leggere >
09 Febbraio 2023
Le Città dell’Olio presentano la Scuola di Formazione “Città dell’Olio Master Camp”. Un programma permanente di formazione rivolto agli amministratori delle Città dell’Olio che per questo anno prevede 3 corsualità realizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma – Unitelma Sapienza, Fondazione Evoo School e Center for Generative Communication dell’Università degli studi di Firenze. “Siamo particolarmente orgogliosi del progetto “Città dell’Olio Master Camp” perché rappresenta il fiore all’occhiello delle nostre attività di formazione. Per i nostri soci è una grande occasione di crescita – ha dichiarato Michele SonnessaPresidente delle Città dell’Olio – in questi ultimi anni abbiamo puntato tanto sulla qualificazione... Continua a leggere >
08 Febbraio 2023
Da Fiumicino parte la progettazione congiunta di azioni concrete che vedranno l’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli Aps) e l'Associazione Nazionale Città dell'Olio impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico dei Comuni italiani, in un’ottica di sviluppo territoriale sostenibile e con particolare riferimento alla cultura e alla civiltà olivicola. Con l’incontro che si è tenuto oggi a Villa Gugliemi, alla presenza del Presidente delle Città dell'Olio, Michele Sonnessa, e del Presidente Nazionale UNPLI, Antonino La Spina, è stato tracciato un percorso con cui si intende dare gambe al protocollo d’Intesa firmato a novembre, coinvolgendo direttamente i territori. “Oggi grazie al... Continua a leggere >
06 Febbraio 2023
La città di Andria ospita la quarta tappa del “Torneo nazionale di Dama - Città dell’Olio”, un evento organizzato dalla Federazione Italiana Dama in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio e il Comune di Andria. Il progetto ha l’obiettivo di accrescere il benessere dei cittadini e orientare gli stili di vita promuovendo l’uso dell’olio extra vergine di oliva soprattutto nei bambini e adolescenti attraverso il gioco della Dama. La Dama come “Sport della Mente” è, infatti, un prezioso strumento di apprendimento didattico - specialmente delle materie logico matematiche - e sociale, in quanto sviluppa un sano agonismo che aiuta ad... Continua a leggere >
30 Gennaio 2023
Olio Capitale ritorna a marzo a Trieste. Si terrà, infatti, nella splendida cornice del Porto Vecchio, dal 10 al 12 marzo, 2023 la 15.a edizione del Salone dell’olio extravergine di oliva di qualità organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso l’azienda in houseAries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio e in co-organizzazione con il Comune di Trieste. Olio Capitale ritorna ad essere il primo appuntamento utile per poter provare il cosiddetto “olio nuovo” in un contesto dedicato esclusivamente all' extra vergine e ai suoi derivati, mettendo il luce oltre al prodotto anche i produttori, che in un contesto qualificato... Continua a leggere >
25 Gennaio 2023
A.I.R.O., Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio, organizza anche nel 2023 il Corso ufficiale per Aspiranti Assaggiatori d’Olio d’Oliva che si svolgerà in modalità Online. Si tratta di un percorso formativo completo pensato per professionisti e appassionati che vogliono approfondire la conoscenza dell’olio d’oliva di qualità ma che non hanno la possibilità di partecipare ai corsi in presenza. Il corso ufficiale inizierà martedì 4 aprile e si articolerà in lezioni, assaggi e prove pratiche per un totale di 47 ore da svolgere in 17 giornate. Si svolgerà in modalità online attraverso l’utilizzo della Piattaforma Zoom dalle 18.30 alle 20.30, tranne la lezione di venerdì 30 giugno che si svolgerà... Continua a leggere >
24 Gennaio 2023
Si terrà a Castellana Grotte sabato 28 gennaio 2023, alle ore 17:00 presso il Circolo PIVOT, la presentazione della recentissima pubblicazione sul tema dell'oleturismo, il libro dal titolo "Oleoturismo - Opportunità per imprese e territori" edito da Agra Editrice e scritto da Dario Stefàno e Fabiola Pulieri, presenti per l'occasione. L'incontro è organizzato dal Coordinamento Regionale della Puglia dell'Asssociazione Nazionale Città dell'Olio. L'incontro sarà aperto dal saluto del Sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti e del Consigliere Nazionale di Città dell'Olio Simone Gentile e proseguirà con gli interventi del Coordinatore regionale Puglia delle Città dell'Olio Cesareo Troia, del Consigliere Regionale... Continua a leggere >
23 Gennaio 2023
Il governo di Bolsonaro è stato, secondo i dati ufficiali, il peggiore della storia per la deforestazione in Amazzonia. Nel solo dicembre 2022, che è stato per lui l’ultimo mese di presidenza, sono stati eliminati oltre il doppio degli alberi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con un aumento del 150%. Le immagini satellitari mostrano la distruzione di 218,4 chilometri quadrati di vegetazione nella parte brasiliana, circa il 60% della più grande foresta tropicale del mondo. Si tratta del terzo dicembre più distruttivo per il “polmone verde” della terra da quando la situazione viene monitorata, dopo quelli del 2017 e... Continua a leggere >
17 Gennaio 2023
Il Presidente Nazionale delle Città dell’Olio Michele Sonnessa è il Vice Presidente Vicario di Re.Co.Med, la Rete delle Città dell'Olio del Mediterraneo. Ad eleggerlo è stata l’Assemblea annuale che si è svolta a Kalamata in Grecia e che è stata anche l’occasione per lanciare il Primo Forum Oleoturismo Mediterraneo, l’attesissimo meeting euromediterraneo sull'olivicoltura e l'oleoturismo che si terrà in Italia. "La cooperazione dei Paesi del Mediterraneo sul tema della valorizzazione della cultura olivicola deve essere sempre più forte e concreta in quanto è un Patrimonio del Mediterraneo che dobbiamo difendere e promuovere esaltandone le origini storiche ed identitarie – ha dichiarato Sonnessa – siamo pronti a realizzare il Primo Forum Oleoturismo Mediterraneo in Italia e stiamo... Continua a leggere >
17 Gennaio 2023
Individuare e premiare i migliori oli extravergini regionali prodotti nell’annata 2022/2023; divulgare il valore e l’importanza della qualità e della genuinità stimolandone il miglioramento; diffondere le procedure di tracciabilità e di certificazione del prodotto a tutela dei consumatori; promuovere e valorizzare la produzione olivicola regionale consentendone l'apprezzamento da parte dei consumatori nazionali ed esteri. Con queste finalità è stato approvato il bando di concorso Premio regionale Olivarum per i migliori oli extravergine di oliva, XIX edizione, annata 2022/2023”, organizzato dalla Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali, con la collaborazione dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia).... Continua a leggere >
05 Gennaio 2023
Il Premio Nazionale Montiferru è organizzato da un comitato composto da: Camera di Commercio di Cagliari ed Oristano, Comune di Seneghe, Agenzia Laore Sardegna, Agenzia Agris Sardegna e Università degli Studi di Cagliari, Unione dei Comuni Montiferru e Alto Campidano, Associazione Montiferru e col patrocinio del MIPAAFT, della Regione Autonoma della Sardegna e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Giunto alla XXVIII edizione, si conferma un’importante manifestazione del comparto a livello nazionale e internazionale che ha come finalità: La sensibilizzazione degli olivicoltori e dei titolari degli impianti di trasformazione a razionalizzare le tecniche di produzione per il miglioramento della qualità dell’olio; Lo... Continua a leggere >