Posts by: Città dell'Olio

Parte da Madrid la nuova sfida di QOCO ’24

 09 Febbraio 2024

Al tramonto di una stagione olivicola che ha fatto registrare numeri e remunerazioni da record per l’extravergine pugliese in generale e per quello andriese in particolare, ecco la ciliegina sulla torta, rappresentata dalla visita ufficiale di una delegazione municipale – guidata dalla sindaca, Giovanna Bruno e dall’assessore alle radici, Cesare Troia – presso il quartier generale del Consiglio Oleicolo Internazionale a Madrid. A ricevere la delegazione andriese la massima autorità del Coi, il direttore esecutivo Jaime Lillo Lopez, che farà gli onori di casa insieme alla responsabile dell’Unità di Standardizzazione e Ricerca, Mercedes Fernandez. “Essere ricevuti a Madrid in forma... Continua a leggere >

L’Associazione Città dell’Olio nuovamente protagonista a “Pizza Doc”

 08 Febbraio 2024

Sarà l’Associazione nazionale Città dell’Olio la protagonista assoluta della nona puntata di “Pizza Doc”, il programma condotto da Tinto e Carolina Rey che andrà in onda sabato 10 febbraio alle 11.10 su Rai 2 e in diretta streaming su RaiPlay. Per realizzare la puntata, la troupe della trasmissione ha incontrato Michele Sonnessa Presidente della Rete - nata a Larino nel 1994 - che riunisce quasi 500 territori olivati italiani (Comuni, Province, Camere di Commercio, GAL e Parchi). Nel suo intervento il Presidente Sonnessa ha raccontato la storia e la mission e vision dell’associazione spiegando perché è importante promuovere la cultura dell’olivo extravergine di oliva di qualità in termini non solo di prodotto olio ma di paesaggio,... Continua a leggere >

Nasce l’App Ulìa, una applicazione per tracciare le fasi di produzione dell’olio Evo

 02 Febbraio 2024

Un'applicazione per smartphone, dedicata alla tracciabilità dell’olio extravergine di oliva prodotto dagli olivi monumentali pugliesi. L’ha realizzata, attraverso un progetto pilota, il Servizio Associazionismo Qualità e Mercati del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, in collaborazione con la Mermec Engineering. I risultati della sperimentazione digitale dell’App Ulìa, sono stati presentati dall'assessore all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, insieme a Luigi Trotta, dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura, Francesco Matarrese, responsabile del procedimento per il progetto App Ulìa, Apollonia Netti, Software Development & System Integration Manager - Mermec Engineering, Walter Maselli, direttore di esecuzione del contratto per InnovaPuglia. “Introduciamo un’innovazione vera nel... Continua a leggere >

Un integratore contenente olio d’oliva per combattere la sindrome metabolica

 02 Febbraio 2024

L’elisir per proteggere il corpo dal rischio cardiovascolare e intervenire sulla sindrome metabolica potrebbe non essere solo in un farmaco, ma anche in un alimento a fini medici speciali contenente olio extravergine di oliva. L’idrossitirosolo insieme alla Pea ultramicronizzata sono diventati oggetto di studio all’università di Tor Vergata di Roma del team di lavoro coordinato dalla professoressa Annalisa Noce. Così una nota stampa sulla ricerca. “Lo studio ha arruolato 16 pazienti per 8 settimane, affetti da sindrome metabolica, abbiamo associato una dieta mediterranea personalizzata a questo alimento a fini medici speciali, somministrato in compresse due volte al giorno. Questo alimento... Continua a leggere >

La collezione “Olea Mundi” a Roma con il convegno “Dalla conservazione allo sviluppo”

 24 Gennaio 2024

Il 19 gennaio presso il Palazzo dei Campanari, Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e Sede della Rappresentanza della Commissione Europea– Spazio Europa, si è tenuto un evento di approfondimento dedicato alla collezione Olea Mundi, la più grande collezione mondiale di varietà di olivi, che rappresenta il patrimonio olivicolo varietale nazionale e internazionale. L’evento pensato ed organizzato dall’Eurodeputata Francesca Peppucci (Forza Italia-Gruppo PPE) ha il fine di promuovere una collezione di grande importanza agricola e culturale, che rappresenta un’eccellenza per il miglioramento varietale e la conservazione della biodiversità. Nello specifico la collezione mette in rete le varietà di olive provenienti... Continua a leggere >

L’olio di Vico: la scommessa del cibo-medicina 

 22 Gennaio 2024

Si terrà venerdì 26 gennaio, alle ore 17.30 in aula consiliare, il secondo incontro verso la redazione del “Piano strategico di recupero e valorizzazione della secolare olivicoltura collinare di Vico del Gargano”. La fase di verifica e confronto continua ed è aperta a tutta la cittadinanza, nell'ottica della necessaria condivisione degli obiettivi del piano che intende svilupparsi attraverso un percorso di pianificazione partecipata. Diversi momenti caratterizzeranno questo secondo incontro: un primo momento darà continuità alla fase di conoscenza della complessa realtà olivicola di Vico attraverso una tavola rotonda dal titolo “L’OLIO DI VICO, UNA SCOMMESSA: UN CIBO-MEDICINA. Verso la redazione... Continua a leggere >

Al via la sesta edizione di Evoluzione il grande evento dedicato all’olio extravergine di qualità

 19 Gennaio 2024

Nella Capitale sta per tornare la nuova edizione di Evoluzione, percorsi per l'extravergine di qualità. Il grande evento organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta, quest’anno si terrà lunedì 29 gennaio 2024 nella suggestiva location del MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Tra gli eventi previsti c’è il convegno organizzato in collaborazione con ARSIAL e moderato dalla giornalista Fabiola Pulieri, in programma alle 16.30 presso la Sala Carlo Scarpa dal titolo "Cultura dell'olio nel cuore del Lazio: esplorando l'oleoturismo tra tradizione, gusto e sostenibilità" interverrà anche il Presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa con una relazione... Continua a leggere >

I segreti della potatura, in un libro

 18 Gennaio 2024

Piancastagnaio, “Città dell’Olio”, affronta un aspetto tecnico come la potatura dell’olivo in un incontro pubblico previsto per sabato 20 gennaio alla Rocca aldobrandesca (ore 15). L’occasione, la rassegna Roccalibri: sarà presentato un libro sull’argomento (“Potatura dell’olivo. Metodo Colp”, Agra adizioni). Saranno presenti l’autore, Leonardo Imbimbo; l’assessore alla Cultura Roberta Sancasciani; il vicesindaco e agronomo Franco Capocchi; il responsabile del turismo dell’olio per l’Associazione nazionale città dell’olio (alla quale il comune ha aderito qualche mese fa) Simone Marrucci. Perito agrario e agronomo, Leonardo Imbimbo si sta occupando di vigneti e oliveti in svariati areali di Italia, sperimentando nuove forme di allevamento... Continua a leggere >

CONIGLIO IN CARCIOFAIA: IL CARCIOFO SPINOSO SARDO

 16 Gennaio 2024

CONIGLIO IN CARCIOFAIA: IL CARCIOFO SPINOSO SARDO Preparato per noi da Patrizia Malomo – ANDANTE CON GUSTO, vi presentiamo la ricetta realizzata con olio evo Nocellara del Belice DOP. Il carciofo è un ortaggio pieno di poesia. Come diceva Neruda, nella sua Ode al Carciofo, sembra un soldato protetto dalla sua armatura. Ma soltanto le mani di una donna riescono a trasformarlo nella più deliziosa delle pietanze. In effetti il suo aspetto è minaccioso, svettante verso l'alto coperto da un elmo puntuto. Pensiamo alla Rosa. Il suo profumo inebria gli insetti che l'aiutano a prosperare ma le spine la difendono... Continua a leggere >

PAPPARDELLE SUL CINGHIALE

 16 Gennaio 2024

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo di almeno due delle seguenti varietà: Frantoio, Correggiolo, Leccino e Moraiolo. Presenta un colore che va dal verde al giallo, l’odore è fruttato e il sapore, anch’esso fruttato, è accompagnato spesso da un aroma piccante e abbastanza deciso. Necessita di essere conservato in ambienti freschi e al riparo dalla luce, a una temperatura compresa fra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanano particolari odori. È consigliabile consumarlo entro 4-6 mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo... Continua a leggere >

TRIPPA ALLA SENESE

 16 Gennaio 2024

L’olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Correggiolo e Moraiolo, presenti negli oliveti in maniera congiunta o da sole, in misura non inferiore all’80%. Per il restante 20% possono essere presenti olivi di altre varietà toscane. Ha un colore che può andare dal verde intenso a verde con sfumature dorate. L’odore è fruttato di media intensità, dal sapore decisamente piccante, con retrogusto amaro di carciofo e cardo. La sua coltivazione ha una tradizione millenaria nelle piantagioni di tutta la Toscana, in particolare nei territori tra Firenze e Siena. L’olio extravergine di... Continua a leggere >

La migliore dieta del 2024 è quella Mediterranea

 16 Gennaio 2024

Per il settimo anno consecutivo, è la dieta mediterranea a guadagnare il titolo di migliore dieta in assoluto. Ad 'incoronarla' sono le valutazioni del 2024 annunciate da U.S. News & World Report, di cui dà notizia la Cnn. La dieta mediterranea, che viene considerata un vero e proprio stile di vita, si colloca al primo posto nella classifica redatta annualmente anche nelle categorie di regime alimentare più semplice da seguire, migliore per la famiglia, per il diabete, per le ossa e per il cuore. Consiste principalmente di alimenti a base vegetale: cereali integrali, legumi, noci e grassi insaturi derivanti dall'olio... Continua a leggere >